Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] il ramo safeno-interno giunge fino al malleolo mediale, e dà rami cutanei anche alla gamba e al piede.
Nella patologia del f., per la loro frequenza rispetto alle altre affezioni, hanno un particolare rilievo le fratture: quelle del collo femorale ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] abbiamo fatto a pezzi molti") detto dei morti di sifilide; a R. Colombo risale la prima raccolta di reperti di anatomia patologica con il titolo De iis, quae raro in Anatome reperiuntur (in De re anatomica, libro 15°), distinti da quelli anatomici e ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] e di eventuali corpi estranei (riflesso della tosse) inalati con l’aria respiratoria.
Patologia
La branca della medicina che si occupa della patologia e della terapia delle malattie della laringe si chiama laringoiatria (➔ anche otorinolaringoiatria ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] glucagone e insulina. Ne risultano inibite le cellule β e α, a opera di un’azione espletata localmente.
Patologia
Il dolore riferibile a sofferenza pancreatica (pancreatalgia) è localizzato all’altezza dell’epigastrio e spostato verso destra o verso ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] il nome di cupola pleurica ed è situata in corrispondenza della fossa sopraclavicolare, alla quale corrisponde l’apice del polmone.
Patologia
La p. può essere lesa da ferite che interessano la gabbia toracica, nel qual caso si ha penetrazione di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] che formano la cauda equina. La pia madre le riveste lungo tutto il decorso. La radicolopatia è un processo patologico a carico di una r. spinale. Responsabili di radicolopatie sono: fattori infiammatori (infettivi: batterici, virali e parassitari ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] ) che compromettano la resistenza della t., o a tumori che ne distruggano la parete. La tracheostenosi è la patologica diminuzione di calibro della t.; può avere origine congenita o acquisita (traumatica, cicatriziale, infiammatoria, neoplastica).
In ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] I legamenti timpano-malleolari sono i due sottili cordoncini fibrosi che uniscono la membrana del t. all’osso timpanico.
Patologia e chirurgia
La perforazione del t., che può essere conseguenza di colpi violenti, repentini aumenti di pressione sull ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] dal soggetto che ne è affetto, la scoliosi è strutturale e assume carattere di vera e propria patologia. Esistono strumenti particolari per misurare una scoliosi, chiamati scoliosimetri; la soglia per differenziare una gibbosità fisiologica da ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] , deglutizione, secrezione salivare, stimoli sensoriali e psichici, fame, sazietà, nonché alla stimolazione chimica della mucosa gastrica.
Patologia
Oltre che da anomalie congenite di forma e posizione, da lesioni traumatiche, lo s. è frequentemente ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...