• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
503 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [503]
Medicina [399]
Botanica [26]
Istruzione e formazione [21]
Storia [21]
Zoologia [18]
Letteratura [10]
Biologia [9]
Storia della medicina [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]

FAVALORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVALORO, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] un Centro di studi sul tracoma annesso alla clinica da lui diretta e fondò una rivista, Rivista italiana del tracoma e di patologia oculare virale ed esotica, edita a Catania dal 1949 al 1969. Il F. aveva puntualizzato in modo originale e incisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Scipione Stefano Arieti Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] di un nosocomio non costituito da un unico fabbricato di dimensioni imponenti, ma articolato in diversi edifici destinati alle varie patologie e nei quali la divisione dei ricoverati potesse operarsi in base al sesso, all'età ecc., alla stregua dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMELI, Giuliana Eva

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Giuliana Eva Luciana Migliore Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] ricerca. Nell'anno accademico 1911-12, con l'incarico di assistente di botanica, poté dedicarsi agli studi di fisiologia e patologia vegetale che nel 1915 le avrebbero permesso di conseguire, prima donna in Italia, la libera docenza in botanica. Pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLI, Azzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Azzio Domenico Celestino Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] 1882 il C. venne chiamato all'università di Genova come professore, prima straordinario e poi ordinario, di propedeutica e patologia speciale, quindi, dal 1883, di clinica chirurgica: in questa sede svolse un'intensa attività didattica, scientifica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO CASTELLA – MEDICINA LEGALE – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA – ISTERECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Azzio (2)
Mostra Tutti

D'ANTONA, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONA, Serafino Laura Fiasconaro Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni. Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] di Siena, frequentò come allievo interno l'istituto di istologia generale diretto da A. Ruffini e l'istituto di anatomia patologica diretto da O. Barbacci. Sotto la guida di questi maestri condusse ricerche sul tessuto connettivo, sull'istologia e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SARLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SARLO, Francesco Patrizia Guarnieri Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] 1907) e, con G. Calò, Principi di scienza etica (Palermo 1907), cui insieme aggiunsero una sostanziosa appendice, La patologia mentale in rapporto all'etica e al diritto (ibid. 1907). Valendosi delle ampliate conoscenze sullo Studio dei sentimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – GIULIO CESARE FERRARI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – FRANCESCO BONATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SARLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

ERCOLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Giovanni Battista Alessandro Porro Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] . Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 3, X (1879), pp. 601-982; Nuove ricerche di anatomia normale e patologica sulla placenta dei mammiferi e della donna, lettere tre dirette al chiarissimo signor professore Alberto Kölliker, con tre tavole, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GHILLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILLINI, Cesare Stefano Arieti Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] ). Dopo la laurea prestò la sua opera nell'Università di Bologna dapprima come assistente volontario presso l'istituto di patologia generale, diretto da G. Tizzoni, poi frequentando l'istituto di clinica chirurgica; cominciò allora a orientare i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Francesco Stefano Arieti Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] . Ripresi gli studi, e conseguita la laurea il 26 giugno 1851, iniziò a frequentare l'istituto di anatomia e istologia patologica dell'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze diretto da F. Pacini, dove dal 6 febbr. 1854 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BLEFARITE CILIARE – SANTIAGO DEL CILE – AMERICA LATINA – CONGIUNTIVITE

DELLA CELLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Paolo Daniela Silvestri Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] apr. 1912, pp. 662-675; F. Rho, La vita e l'opera di P. D., Roma 1912; L. Messedaglia, Per lo studio della patologia e dell'igiene della Libia - Le osservaz. di P. D., Roma 1913; A. Casarini, Medici militari letterati, poeti, artisti, in Giornale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 51
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali