La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la malattia, la ripetizione eccessiva della tripletta CAG nel gene IT-15; ciò apre la strada per la diagnosi prenatale della patologia. Nel 2001 verrà scoperto che il gene non mutato produce una proteina la quale stimola una sostanza che protegge i ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] gene nucleare che determina una predisposizione alle delezioni dell'mtDNA in molti familiari (Zeviani et al., 1989).
Una patologia meno comune, la sindrome pancreaticamidollare di Pearson, si sviluppa in seguito all'accumulo di forme delete di mtDNA ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] azione tonica o di forza nervosa. D'altro canto, l'esistenza, a fianco della fisiologia propriamente detta, di una patologia, testimonia la disparità esistente fra le leggi del vivente e quelle dell'inorganico. Non si danno fenomeni fisici aberranti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] geni ereditata e quindi poter ricorrere a misure preventive quali una dieta appropriata o farmaci adatti per quel tipo di patologia.
La tipizzazione del DNA genomico per un certo numero di SNPs permette anche, in linea di principio, di studiare come ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] la vena ombelicale e le connessioni epatiche (piccolo omento o legamento gastroepatico, legamento falciforme).
4. Patologia (Red.)
Le rare malformazioni del peritoneo sono principalmente costituite da mancata saldatura della primitiva lamina ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] sono le ricerche su anticorpi monoclonali in grado di identificare, nel contesto delle cellule attivate responsabili della patologia autoimmune, il proprio bersaglio, così da ridurre al minimo gli effetti collaterali non desiderati. (*)
→ Allergia ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] . Un'appropriata comprensione dei processi fisiologici è indispensabile per valutare opportunamente la biochimica, la morfologia, la patologia, la genetica, l'ecologia e per integrare le informazioni desunte ai vari livelli di organizzazione.
Le ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] uso di antisieri convenzionali a quello di monoclonali.
Mediante a. m. sono stati identificati nuovi marcatori sierologici di patologia, come illustrato dal CA125. Il CA125 è una struttura di membrana espressa su una parte considerevole dei carcinomi ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] le condizioni acido-base dell'organismo sono state bene investigate dal punto di vista fisiologico e da quello patologico, e sono entrate nel dominio anche della clinica, particolarmente per lo studio della funzionalità dell'apparato respiratorio, o ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] l'emulsione di una pellicola fotografica. L'evidenza radiologica delle strutture del corpo umano e di eventuali loro condizioni patologiche si basa sull'esistenza di differenze di contrasto tra tessuti diversi, cioè sul fatto che i vari tessuti hanno ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...