In patologia, presenza di gas nel cavo pericardico per cause traumatiche o infiammatorie (perforazione di una caverna polmonare ecc.). Clinicamente si ha, alla percussione, suono timpanico nella regione [...] precordiale, scomparsa dell’itto puntale e timbro metallico dei toni cardiaci. Se insieme con l’aria o con il gas c’è liquido, si può udire guazzamento di timbro metallico ...
Leggi Tutto
In patologia, eccessivo contenuto in un liquido biologico, secreto o escreto, dei relativi pigmenti. Il termine è usato soprattutto con riferimento alla bile, alle feci (per le quali si riscontra p. in [...] caso di itteri emolitici) e al sangue (nel qual caso indica un aumento della quantità totale di emoglobina, come si verifica, per es., nelle policitemie) ...
Leggi Tutto
tragitto In anatomia e patologia, tramite o canale normale o patologico. T. inguinale Canale virtuale situato profondamente nella regione inguinale, che dà passaggio nell’uomo al funicolo spermatico e [...] nella donna al legamento rotondo; particolare interesse acquista nell’uomo poiché rappresenta la sede delle frequenti ernie inguinali. T. fistoloso Decorso di una cavità fistolosa ...
Leggi Tutto
commozióne In patologia, perturbamento, di solito in senso deficitario, delle funzioni di un organo o complesso di organi, provocato da una causa violenta esterna, quasi sempre traumatica. A seconda dell’organo [...] interessato, si parla di commozione cerebrale, commozione spinale, commozione testicolare, commozione renale ecc. I quadri clinici cambiano a seconda dell’organo colpito ...
Leggi Tutto
silicòsi Patologia provocata dall'inalazione di diossido di silicio (silice), che colpisce minatori, scavatori, lavoratori delle industrie dei refrattari, della ceramica, del vetro ecc. La s. è caratterizzata [...] da bronchite cronica e insufficienza respiratoria, dovuta alla graduale sostituzione del parenchima polmonare con tessuto fibroso. Non rare, nelle forme inveterate, sono le complicazioni infettive ...
Leggi Tutto
In patologia, percezione doppia di un’immagine, riguardante uno o entrambi gli occhi ( d. monoculare e d. binoculare). Nella seconda è espressione di un disturbo della muscolatura estrinseca e può essere [...] orizzontale, verticale od obliqua; si dice omonima o crociata se la doppia immagine si percepisce dal lato dell’occhio deviato o dal lato opposto, rispettivamente. La d. monoculare è causata prevalentemente ...
Leggi Tutto
In patologia, reazione proliferativa fibrosa determinata dalla iniezione (per lo più sottocutanea o intramuscolare) di sostanze oleose irritanti o difficilmente assorbibili, con formazione di noduli di [...] consistenza dura e di varia grandezza. Talvolta l’inoculazione di una sostanza lipidica non riassorbibile determina un granuloma (oleoma). Sedi frequenti sono: volto e petto (a seguito di trattamenti cosmetologici), ...
Leggi Tutto
In patologia, necrosi di un tessuto, istituitasi lentamente e preceduta da fenomeni regressivi. N. lipoidea Lesione istopatologica caratteristica identificata nel derma profondo a carico del collagene, [...] con infiltrato di tipo infiammatorio ricco di cellule immunitarie (linfociti, plasmacellule, istiociti), alterazioni obliterative di arteriole e venule, presenza di infarcimento lipidico. Il processo dismetabolico ...
Leggi Tutto
In fisiologia e patologia, diminuzione dei grassi di deposito dell’organismo e, nei casi estremi anche dei carboidrati con riduzione della massa corporea. Il d. può rappresentare l’obiettivo di misure [...] dietetiche oppure essere la conseguenza di malnutrizione primaria o secondaria. Cure dimagranti Trattamenti terapeutici rivolti alla cura dell’eccesso ponderale. Sono essenzialmente di natura dietetica; ...
Leggi Tutto
deformità In patologia, deviazione permanente dalla normale forma di singole parti o dell’intero organismo. Le d. si distinguono in congenite e acquisite.
Le d. congenite sono dovute a difetto di sviluppo [...] per cause lesive (per es., traumi o malattie infettive) che abbiano agito sul prodotto del concepimento.
Le d. acquisite possono originare da lesioni traumatiche (mutilazioni), da processi infiammatori ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...