Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] (corruzione della parola kulliyyat, cioè 'generalità'), composto di ben sette libri che comprendono anatomia, fisiologia, patologia generale, diagnosi, materia medica e terapeutica. I dotti più accreditati, come Armengaud de Blaise, medico personale ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di ovini e suini (ad es., a Cartagine), dall'altro denunciano all'esame osteologico dei resti umani tracce di patologie legate alla malnutrizione e, in generale, percentuali di vita media assai modeste (scavi di Sarashane e Kalenderhane a Istanbul ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] e lo svolgimento, ma per la più complessa ragione che il divenire e lo svolgimento della storia erano per lui come la patologia della vita; sì che, meditando sull'utilità e il danno che dall'una derivavano all'altra, egli non sarebbe certo giunto là ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] nello sfacelo delle strutture di controllo totalitario e nella mancata formazione dei meccanismi che regolano la società civile. Queste patologie sono il risultato della libertà ottenuta e anche se una parte di esse si ridurrà o scomparirà, se ne ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] nelle pagine dei Promessi sposi, anticipano nei secoli ciò che l'uomo riuscirà poi a fare da solo, senza l'intervento di patologie contagiose e incurabili, con la guerra, i campi di sterminio, i gulag e le foibe. Un unico destino lega Andrej, ferito ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Parigi presso la scuola del fisiologo Claude Bernard e del neurologo Guillaume-Benjamin Duchènne, nonché a Berlino accanto al patologo Virchow, ma anche un forte impegno civile. E mentre in ambito medico sostenne la correlazione tra l’istopatologia e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] autori arabi, il carbonchio, lo scolo vaginale, gli aborti e la nascita di esseri malformati dovuti alle epizoozie.
Già nella patologia araba si ritrova l'idea che si possano stabilire analogie tra uomini e animali (in particolare con il cavallo) e ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] le distanze da una cultura laicista, che vorrebbe una carità come afferma il cardinale G. Saldarini, «soltanto adatta alla patologia e non alla fisiologia della nostra vita sociale»50.
All’inizio del secolo XXI, il pontificato di Benedetto XVI si ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] della procreazione e come tale assumeva – e rivendicava – la responsabilità e il potere di selezionare per non riprodurre patologie. Si cominciava cioè a discutere se tutte le persone potessero procreare, quali fossero i criteri per identificarle e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] crepe nella struttura di supporto di uno dei motori, con la conseguenza che esso si staccò durante il decollo.
Le patologie del sistema sociale. - Carenze o difetti di un dato sistema sociale possono provocare l'uso improprio o l'abbandono di ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...