GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] . venetodi scienze mediche, s. 2, XX [1862], pp. 305-313, e in Scritti…, pp. 48-56); a particolari aspetti della patologia oculare (Sopra un caso di dermatobia noxialisin un bambino lattante, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] e operatore, fu autore di importanti studi nei vari campi della specialità, dall'anatomia alla fisiologia, alla patologia, alla clinica. Particolarmente accurate e degne di menzione le sue ricerche sulla innervazione delle tonsille (Sulla fine ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] di Roma ed in altri laboratori biologici, XVIII [1914-15], pp. 117-208; Studio sulle localizzazioni cerebrali, in Riv. di patologia nervosa e mentale, XXIII [1918], pp. 193-212; Le vie efferenti del cervelletto, in Arch. italiano di anatomia e di ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] di significato più vasto, dal momento che la biologia studia i fenomeni della vita sia nelle condizioni normali sia in quelle, patologiche. Tra le sue varie pubblicazioni si ricordano qui: La scienza e l'arte del ricettare, Milano 1877; Degli aromi e ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] . 33-46 e in Italia sanitaria, XXII [1930], pp. 3-7; L'infezione tubercolare latente negli animali da esperimento, in Riv. di patologia e clinica della tubercolosi, IV [1930], pp. 81-88, in collab. con R. Maggiora Vergano; Indici di sanità nel popolo ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] del corpo calloso e sui mezzi di indagine per lo studio della funzione dei gangli della base. Nota preventiva, in Riv. di patologia nervosa e mentale, II (1897), pp. 145-151 e in Bull. della Soc. Lancisiana degli ospedali di Roma, XVII (1897), pp ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] il titolo di aiuto, che conservò fino al 1915. Nel 1910 conseguì per titoli la libera docenza in patologia speciale chirurgica, disciplina della quale ottenne da allora corsi di insegnamento universitario pareggiato, e nel 1914 quella in clinica ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] , allora allogata presso l'ospedale pediatrico A. Meyer.
L'attività scientifica del C. abbracciò numerosi campi della patologia e clinica pediatrica e della puericoltura. Egli fu autore di interessanti ricerche sull'amilasi nella saliva del lattante ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] e si limitò a preconizzare un cambiamento radicale delle basi esclusivamente filosofiche e speculative della fisiologia e della patologia. Le sue opere, nelle quali ripetutamente illustrò le sue idee, furono molto note ed ebbero una buona diffusione ...
Leggi Tutto
AUGENIO, Orazio
Loris Premuda
Nacque attorno al 1527 a Monte Santo (Marche) da Luigi, archiatra di Clemente VII. Si addottorò in medicina a Camerino o a Fermo. Ma sia prima sia dopo la laurea studiò [...] -naturale, che nell'Ottocento fu definitivamente defenestrata dall'incalzante affermazione dei nuovi postulati della patologia naturalistica. Tuttavia certe sue brillanti osservazioni cliniche come alcune sue intuizioni etiopatogenetiche rivelano l ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...