• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1024 risultati
Tutti i risultati [1024]
Medicina [422]
Patologia [163]
Biografie [132]
Biologia [100]
Temi generali [53]
Fisiologia umana [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Diritto [37]
Storia della medicina [33]
Farmacologia e terapia [26]

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] e soggiornò per periodi di formazione in qualificati centri di ricerca delle università tedesche: a Monaco, nel 1904, frequentò l'Istituto patologico di O. Bollinger e la scuola di H. Schmans; nel 1905 fu a Berlino presso E. L. Salkowski, molto noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Singhiozzo

Universo del Corpo (2000)

Singhiozzo Bruno Callieri Il singhiozzo (dal latino singultus) è un fenomeno respiratorio complesso, che consiste nella repentina contrazione spastica del diaframma, talora causata da forte agitazione [...] 100 episodi in un minuto) da disturbare il normale svolgimento della respirazione. Di solito non ha significato patologico; talvolta, tuttavia, può essere associato a malattie del sistema nervoso centrale (sclerosi multipla, stati tossici, meningiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFLUENZA 'SPAGNOLA – HERPES ZOSTER – INSPIRAZIONE – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singhiozzo (3)
Mostra Tutti

russamento

Dizionario di Medicina (2010)

russamento Paolo Palange / Patrizia Paoletti Prevenzione del fenomeno e terapie Il russamento è un fenomeno generato dalla presenza di un flusso aereo turbolento che induce vibrazione dei tessuti molli [...] Il trattamento dipende dalla presenza di semplice russamento o di OSAS, e, in quest’ultimo caso, dalla gravità della patologia. In caso di semplice russamento o di OSAS lieve, qualora le misure comportamentali non siano sufficienti, sono possibili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su russamento (3)
Mostra Tutti

BUNIVA, Michele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Michele Francesco Valerio Castronovo Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa. Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] diveniva uno degli esponenti politici più in vista del nuovo regime politico. Chiamato il 18 gennaio 1799 alla cattedra di patologia e anche all'incarico di igiene e medicina legale, istituito per la prima volta in Piemonte, veniva nominato in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA CISALPINA – ACCADEMIA DEI LINCEI – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNIVA, Michele Francesco (1)
Mostra Tutti

sebo

Dizionario di Medicina (2012)

sebo Materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata dalle ghiandole sebacee (➔), con più abbondanza in [...] . Se il dotto ghiandolare si ostruisce, si forma il foruncolo, un ascesso ghiandolare, il cui trattamento più semplice consiste nel consentire il drenaggio del pus. La seborrea (➔) è una condizione di aumento patologico della secrezione sebacea. ... Leggi Tutto

OMODEI ZORINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEI ZORINI, Attilio Eugenia Tognotti OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa. Compiuti gli [...] clinico di cui dà conto il suo primo lavoro, Cirrosi grasse e cirrosi tubercolari del fegato: studio clinico, anatomo-patologico e sperimentale (Torino 1926). Nel 1925 si spostò a Pavia, chiamato dal clinico e pneumotisiologo Eugenio Morelli, allievo ... Leggi Tutto

GEROMINI, Felice Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROMINI, Felice Giuseppe Giulia Crespi Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] si ispiravano gli insegnamenti impartiti da S. Borda, professore di materia medica, dal medico legale G. Raggi, dal patologo V. Racchetti. Il G., tuttavia, dovette intuire la difficoltà di studiare le differenti forme morbose secondo un rigido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ipertensione polmonare

Dizionario di Medicina (2010)

ipertensione polmonare Paolo Palange Patrizia Paoletti Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] di IP richiede l’esecuzione del cateterismo cardiaco. La diagnosi di IPP viene posta dopo aver escluso la presenza di altre patologie causa di IP: oltre all’ecografia, sono utili la spirometria, la TAC del torace o la scintigrafia polmonare. Il test ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MUTAZIONI GENETICHE – ANIDRIDE CARBONICA – SCOMPENSO CARDIACO – CALCIOANTAGONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertensione polmonare (1)
Mostra Tutti

psicodiagnostica

Dizionario di Medicina (2010)

psicodiagnostica Branca della psicologia che si occupa della diagnosi psicologica, intesa, nella sua più ampia accezione, come un processo di relazione interpersonale che mira al riconoscimento delle [...] può essere compresa solo se la si pone in rapporto alla nevrosi, il normale solo in relazione al patologico, ecc.). Perciò una diagnosi psicologica non si esaurisce nella descrizione di un comportamento o addirittura nella sua semplice denominazione ... Leggi Tutto

ANTONELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato in Aquila degli Abruzzi il 15 marzo 1838, morto l'8 maggio 1914 in Napoli, dove era titolare della cattedra di anatomia umana, cattedra conquistata nel 1871 sostenendo una brillantissima tesi [...] 'anatomia fisiologica del plesso brachiale (Napoli 1871); Istituzioni di Anatomia topografica (Napoli 1900); Compendio di Anatomia umana fisiologica (Napoli 1914); Contributo clinico ed anatomo-patologico alle splenomegalie primitive (Milano 1915). ... Leggi Tutto
TAGS: AQUILA DEGLI ABRUZZI – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 103
Vocabolario
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali