• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1024 risultati
Tutti i risultati [1024]
Medicina [422]
Patologia [163]
Biografie [132]
Biologia [100]
Temi generali [53]
Fisiologia umana [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Diritto [37]
Storia della medicina [33]
Farmacologia e terapia [26]

PUPILLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil) Giuseppe OVIO Vittorio CHALLIOL Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] del diametro pupillare, sempre presenti, ma osservabili solo con particolari apparecchi. La mancanza di questi movimenti è un segno patologico, e può essere un sintomo precoce di un'alterazione dei normali riflessi pupillari, per es. nella tabe e ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO PUPILLARE ALLA LUCE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – NERVO OCULOMOTORE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUPILLA (3)
Mostra Tutti

IMMORALITÀ COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMORALITÀ COSTITUZIONALE Eugenio TANZI Ernesto LUGARO . È un'anomalia affettiva costituzionale e per lo più congenita, che consiste nella deficienza di sentimenti morali in individui d'intelligenza [...] connotati somatici e psichici; soltanto più tardi Lombroso delineò la figura del delinquente nato piuttosto in un senso patologico, considerando la delinquenza congenita come una varietà d'epilessia. A questo modo il criminale nato si riaccostava ai ... Leggi Tutto

Dalla neurologia alle neuroscienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] le ricerche di base sul sistema nervoso, a livello fisiologico, biochimico, genetico-molecolare, farmacologico, anatomo-istologico, patologico, per dar luogo a un nuovo corpo di discipline, le neuroscienze, caratterizzate da elevato interscambio ... Leggi Tutto

urina

Enciclopedia on line

urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] genitali, una certa quantità di leucociti, muco in forma di strie, di filamenti e di cilindri, mentre anormale e patologica viene considerata la presenza di leucociti disfatti in elevata quantità (corpuscoli di pus), di eritrociti, di cilindri e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: RITENZIONE URINARIA – DISTROFIA MUSCOLARE – IDROGENO SOLFORATO – APPARATO URINARIO – ACIDO GLUCURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urina (3)
Mostra Tutti

cisti

Enciclopedia on line

medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse [...] morbosa, di origine probabilmente congenita, che si manifesta a carico di organi diversi con un caratteristico quadro anatomo-patologico costituito dalla presenza di numerose c. di varia forma e grandezza, solitamente a contenuto liquido più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – TERZO VENTRICOLO – MESENTERE – PARASSITA – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cisti (2)
Mostra Tutti

ANEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] uguale, minore o superiore alla norma; questa classificazione ha anche il pregio di rispecchiare bene le diverse patologie delle varie forme di anemia. L'anemia isocromica, caratterizzata da una diminuzione parallela del contenuto emoglobinico e ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – FATTORE INTRINSECO – RESEZIONE GASTRICA – CARENZA ALIMENTARE – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

NERVOSO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, TESSUTO Giuseppe LEVI Mario DONATI Giuseppe LEVI Ugo CERLETTI Mario DONATI Ugo CERLETTI (fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue). Istologia [...] strutturali e dei rapporti con gli altri elementi del tessuto, nelle cellule nervose che hanno subito l'azione di fattori patologici fino dai primi momenti del loro sviluppo. Così in varie forme d'idiozia con malformazioni dell'encefalo, come macro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

FERMENTI PROTETTORI o fermenti di Abderhalden

Enciclopedia Italiana (1932)

L'organismo cerca di proteggere la costituzione chimica e chimicofisica del sangue contro qualsiasi azione denaturante. Perciò quando nel sangue penetrano proteine (o derivati superiori di scissione proteica) [...] sangue e richiedono pertanto fermenti specifici per essere scisse. Così se in un organo avviene un processo patologico che produce una disintegrazione cellulare e quindi la penetrazione nel circolo sanguigno di proteine o derivati proteici superiori ... Leggi Tutto
TAGS: CARBOIDRATI – BIOCHIMICA – ALBUMINA – PROTEINE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] ). Dato che i tessuti differiscono fra loro per le proprietà vitali, ogni tessuto è diverso anche dal punto di vista patologico, perché le malattie non sono altro che alterazioni delle sue proprietà vitali. La diversità dei tessuti è alla base della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

EVIDENCE-BASED MEDICINE

XXI Secolo (2010)

Evidence-based medicine Paolo Vineis L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] nostro caso specifico, il teorema dice che: p(D|HbG)=pDp(HbG|D)/p(HbG) dove D=diabete e HbG=valori patologici di emoglobina glicosilata. Quindi, la probabilità a posteriori p(D|HbG) di avere il diabete, dati valori alterati di emoglobina glicosilata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 103
Vocabolario
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali