• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1024 risultati
Tutti i risultati [1024]
Medicina [422]
Patologia [163]
Biografie [132]
Biologia [100]
Temi generali [53]
Fisiologia umana [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Diritto [37]
Storia della medicina [33]
Farmacologia e terapia [26]

macroscelia

Enciclopedia on line

Carattere somatico, ora costituzionale, ora patologico, rappresentato dalla prevalenza della lunghezza degli arti inferiori su quella del tronco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

drepanocita (o drepanocito)

Dizionario di Medicina (2010)

drepanocita (o drepanocito) Globulo rosso patologico che, in carenza di ossigeno, assume la forma di falce. I d. si riscontrano tipicamente nell’anemia falciforme. ... Leggi Tutto

narcisismo

Enciclopedia on line

Tendenza e atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro esclusivo e preminente del proprio interesse e l'oggetto di [...] . Il termine fu introdotto nel 1898 in sessuologia dallo psichiatra tedesco H. Ellis (1859-1939) per designare un atteggiamento patologico della vita sessuale, per cui il soggetto gode nell'ammirare il proprio corpo, cioè tratta il proprio corpo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DISTURBO MENTALE – PSICOANALISI – PSICHIATRIA – SESSUOLOGIA – LIBIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcisismo (3)
Mostra Tutti

nicchia

Dizionario di Medicina (2010)

nicchia Immagine radiologica di tipo patologico (detta anche immagine di n.), indicativa di ulcera peptica, dovuta a escavazione della parete gastrica o duodenale in cui penetra il mezzo di contrasto. ... Leggi Tutto

burn-out, sindrome da

Dizionario di Medicina (2010)

burn-out, sindrome da Stato patologico (dall’ingl. «bruciare completamente») che si verifica in individui che svolgono professioni di aiuto. Ne sono interessati medici, poliziotti, infermieri, psicologi, [...] ecc. Il b. compare in figure professionali che devono sostenere in modo adeguato il proprio stress psicoemotivo e quello della persona assistita. Se la fase di logoramento psicologico non è gestita o non ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGI – INGL

extradurale, lesione

Dizionario di Medicina (2010)

extradurale, lesione Raccolta di materiale patologico o di sangue nello spazio esterno alla dura madre, sia nel cranio sia all’interno del canale midollare. Un ematoma extradurale postraumatico è dovuto, [...] nella maggior parte dei casi, alla rottura di un vaso arterioso ed è quindi caratterizzato da una rapida espansione (➔ trauma cranico); è più frequente nei giovani che negli anziani. La lesione e. è diagnosticata ... Leggi Tutto

crisi economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crisi economica Roberto Tamborini Stato patologico dell’economia che, oltre alla stagnazione (assenza di crescita) o alla recessione (diminuzione) del Prodotto Interno Lordo (➔ PIL), può presentare [...] una varietà di altri fenomeni negativi, con una durata variabile, ma generalmente non inferiore a un anno (➔ anche congiuntura). Fenomeni correlati alla crisi economica Tra gli eventi più rilevanti legati ... Leggi Tutto

sequestrazione

Enciclopedia on line

sequestrazione In medicina, processo anomalo o patologico che conduce all’isolamento di una porzione di tessuto o di organo dalle parti circostanti. Come esempio di s. per anomalia di prima formazione [...] irrorato da rami vascolari di origine bronchiale, anziché da diramazioni dell’arteria polmonare. Esempio di processo nettamente patologico acquisito è la suppurazione dell’osso (osteomielite), che porta al distacco dal restante osso di un frammento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSTEOMIELITE – PARENCHIMA – NECROSI – BRONCO

perversióne

Enciclopedia on line

perversióne Modificazione in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento o comportamento, di una tendenza istintiva. In partic., p. sessuali, espressione usata, spec. [...] in passato, per indicare sindromi caratterizzate da 'deviazioni' del comportamento sessuale considerato normale, per cui l'istinto sessuale è diretto verso un oggetto anomalo (per es. pedofilia e feticismo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ISTINTO SESSUALE – PEDOFILIA – FETICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perversióne (2)
Mostra Tutti

macroscelia

Dizionario di Medicina (2010)

macroscelia Carattere somatico, ora costituzionale, ora patologico, rappresentato dalla prevalenza della lunghezza degli arti inferiori su quella del tronco; è detto anche dolicoscelia (o dolischelia) [...] ed è tipico delle popolazioni dell’Africa, India e Oceania, dei Boscimani e di qualche popolazione europea. M. si osserva anche nell’eunucoidismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali