MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] (v. Rampulla e Ambrosino, 1993).
b) L'intervento riabilitativo cardiologico
La riabilitazione dei pazienti con patologiecardiovascolari è stata definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come ‟l'insieme delle attività necessarie ad ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] biologici nel controllo di processi immunologici, cardiovascolari e anche nel sistema nervoso. La difficoltà Trasduzione del segnale. In questi anni sono state descritte molte patologie legate a mutazioni o dei recettori o delle proteine G a ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] l'utilizzazione di tali materiali nella realizzazione di protesi cardiovascolari o, in generale, di apparati che vengano a di neonati, le cui funzioni cardiache raggiungono in caso di patologia frequenze di 150÷180 battiti al minuto. Infine l'immagine ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] . Inoltre, sia la nicotina che il fumo del tabacco sono la causa di malattie cardiovascolari e polmonari. L'elevato costo per la comunità della patologia da fumo ha causato negli anni ottanta un drastico cambiamento nell'atteggiamento della società ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] noto è quello dell'associazione tra fumo di sigarette e numerose patologie, tra cui il cancro ai polmoni. L'adozione delle bronchite cronica, la tubercolosi, le malattie cerebro- e cardiovascolari, le cause violente. Inoltre, vennero indagati anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] un 'marchio' caratteristico nei tessuti colpiti dalle patologie, e dunque la relazione tra esposizioni e malattie di un chiaro substrato anatomico (il cancro, le malattie cardiovascolari). Molte nuove malattie emergenti cui si è accennato mancano ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] l'instaurarsi di un meccanismo lento e progressivo che ha condotto al moltiplicarsi di patologie prima meno incidenti come quelle degenerative (tumori e malattie cardiovascolari).
Le cause delle malattie sono dunque mutate e per molte di esse si sono ...
Leggi Tutto
medicina genomica
Disciplina che studia le funzioni e le interazioni tra tutti i geni del genoma, e la loro interazione con fattori ambientali. L’evoluzione delle conoscenze sulla struttura e il funzionamento [...] tipi di cancro, di diabete, di malattie cardiovascolari, obesità, asma. Gli individui che hanno una predisposizione genetica (spesso evidenziata da una ricorrenza familiare) allo sviluppo di queste patologie possono, dunque, adottare una serie di ...
Leggi Tutto
salvacuore
(salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso della Società europea di cardiologia...
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...