• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [50]
Biologia [26]
Patologia [18]
Immunologia [16]
Chimica [5]
Citologia [4]
Biochimica [4]
Storia della biologia [4]
Anatomia [4]
Biotecnologie e bioetica [3]

psiconeuroendocrinoimmunologia

Dizionario di Medicina (2010)

psiconeuroendocrinoimmunologia Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] , la disregolazione dell’asse dello stress può favorire lo sviluppo di malattie autoimmuni di vario tipo. Studi ancora più recenti dimostrano che anche patologie come l’aterosclerosi sono fortemente condizionate dall’umore: la depressione, con la ... Leggi Tutto

malattia epatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia epatica Malattia a carico del fegato, il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell’uomo, il fegato è disposto trasversalmente nella parte superiore dell’addome, ha colorito rosso bruno, [...] plasma sanguigno. L’epatologia tradizionale distingue gli stati patologici indotti da cause ‘primitive’, vale a dire determinate e disgenopatiche di tipo vascolare, cistiche, autoimmuni, metaboliche); tossica e infettiva (epatopatie batteriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

demielinizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

demielinizzazione Degenerazione delle guaine mieliniche dei nervi dell’SNC o periferici, che possono alterarsi per molteplici cause: malattie autoimmuni, patologie primarie delle cellule della glia o [...] di Schwann, alterazioni del metabolismo della mielina (stati tossici, carenziali e dismetabolici, neuropatie) o lesioni degli assoni. Nei nervi periferici, la d. segmentaria è quella che interessa focalmente, ... Leggi Tutto

medicina rigenerativa

Lessico del XXI Secolo (2013)

medicina rigenerativa locuz. sost. f. – Branca della medicina che ha come fine la riparazione di cellule, tessuti e organi danneggiati, effettuata attraverso la rigenerazione delle strutture malate piuttosto [...] University college di Londra. Al 2012 sono numerose le patologie dove è particolarmente attiva la ricerca sulle staminali applicabile alla m. r.: tra esse, le malattie cardiache, le malattie autoimmuni, il morbo di Parkinson, la malattia di Alzheimer ... Leggi Tutto

medicina comportamentale

Dizionario di Medicina (2010)

medicina comportamentale Simona Argentieri Disciplina nata negli Stati Uniti verso la metà degli anni Settanta del 20° sec., basata sull’osservazione che il rischio di contrarre malattie fisiche diminuisce [...] psiconeuroendocrinoimmunologia). La m. c. si interessa quindi di patologie tra loro assai differenti ma che evidenziano, sul piano psicosomatiche, ma anche il cancro e le malattie autoimmuni, sono poste in relazione a condotte psicologiche di ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – DISTURBI ALIMENTARI – SISTEMA ENDOCRINO – DOLORE CRONICO – GRAN BRETAGNA

cachessia

Dizionario di Medicina (2010)

cachessia Stato morboso caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della cute; è dovuta a malattie croniche e consuntive. I meccanismi patogenetici per cui [...] . Le patologie nelle quali la c. è da interessamento secondario dell’SNC sono i tumori, l’AIDS nella fase cachettico-terminale, le malattie autoimmuni, le infezioni generalizzate con interessamento secondario dell’SNC; fra queste caratteristico ... Leggi Tutto

epatomegalia

Dizionario di Medicina (2010)

epatomegalia Aumento di volume del fegato, che si rende manifesto con la palpazione, la percussione e altri mezzi semeiologici per immagini (radiologia, ecografia, TAC, laparoscopia). L’e. può essere [...] stasi biliare reflua nel coledoco. Cause epatiche Tutte le patologie che provocano danno epatico causano e., siano esse responsabili di malattie linfoproliferative, tumori primitivi o metastatici del fegato e delle vie biliari , malattie autoimmuni. ... Leggi Tutto

risposta immunitaria

Dizionario di Medicina (2010)

risposta immunitaria Evento biologico messo in atto dall’organismo in risposta a una sostanza estranea. Quando il sistema immunitario entra in contatto, con varie modalità, con una sostanza che identifica [...] alla crescita neoplastica, nella caratterizzazione della natura di molte reazioni allergiche e nella messa a punto di farmaci necessari al controllo di varie patologie (in partic. nella gestione dei trapianti e nel trattamento di numerose malattie ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – SISTEMA IMMUNITARIO – OMEOSTASI – CITOCHINE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risposta immunitaria (1)
Mostra Tutti

tireopatia

Dizionario di Medicina (2010)

tireopatia Patologia a carico della tiroide. Ne fanno parte le condizioni di alterata funzionalità, classificate in ipotiroidismo (➔), ossia ridotta funzione tiroidea, e ipertiroidismo (➔), ossia eccessiva [...] ). Le disfunzioni tiroidee possono essere congenite o acquisite, a carattere transitorio o permanente. Le patologie infiammatorie autoimmuni della tiroide rivestono un importante ruolo, vista l’alta prevalenza nella popolazione generale, in partic ... Leggi Tutto

neuroimmunologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroimmunologia Disciplina che ha lo scopo, nell’ambito delle patologie neurologiche, di individuarne gli eventuali meccanismi patogenetici di origine immunitaria, e di sviluppare e validare, anche [...] accumulo di amiloide, le malattie neuromuscolari e le sindromi neurologiche paraneoplastiche (➔ encefalomielite, Encefalomieliti autoimmuni) a essere interessate dalle ricerche dei neuroimmunologi. Essi seguono due direzioni: individuazione di nuovi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali