• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [50]
Biologia [26]
Patologia [18]
Immunologia [16]
Chimica [5]
Citologia [4]
Biochimica [4]
Storia della biologia [4]
Anatomia [4]
Biotecnologie e bioetica [3]

HPA (sigla dell'ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene»

Dizionario di Medicina (2010)

HPA (sigla dell’ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene») Principale effettore della risposta individuale di stress, di concerto con le branche simpatica e parasimpatica [...] è frequentemente coinvolta nell’insorgenza di patologie organiche e psichiatriche. Indipendentemente dai è compromesso, si potranno avere patologie gravi come disturbi dell’alimentazione, patologie immuni e autoimmuni o seri disturbi dell’umore ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DISTURBI DELL’UMORE – CORTICOSTEROIDI

corticosteroidi

Dizionario di Medicina (2010)

corticosteroidi Ormoni prodotti dalla porzione corticale della ghiandola surrenalica, su stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) ipofisiario (c. endogeni), e quelli, sintetici, che ne riproducono [...] due motivi: i c. esogeni sono impiegati nella terapia di molte patologie encefaliche, e sia i c. esogeni (a dosi terapeutiche o associazione ad altre terapie, nella cura di malattie autoimmuni dell’SNC. Sindrome neuropsichica da corticosteroidi I c ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – MALATTIE AUTOIMMUNI – MORBO DI CUSHING – EDEMA CEREBRALE – SISTEMA NERVOSO

bioattivi, lipidi

Enciclopedia on line

Mauro Maccarrone Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] . Non sorprende, quindi, che alterazioni del sistema endocannabinoide siano state correlate a patologie che vanno dal cancro, alle malattie gastrointestinali, autoimmuni e neuroinfiammatorie quali morbo di Alzheimer e sclerosi multipla, per le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MANIFESTAZIONI ALLERGICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – RISPOSTA IMMUNITARIA

anemia

Enciclopedia on line

Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] associata a malattie croniche, quali le infezioni croniche, le malattie autoimmuni e/o le neoplasie, in cui vi è una depressione dell l’assenza dello stomaco per cause chirurgiche; una patologia gastrica infatti è responsabile del deficit di fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ACIDO RIBONUCLEICO – FATTORE INTRINSECO – CELLULE STAMINALI

spleno-

Enciclopedia on line

spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza. Patologie [...] malattie infettive di varia origine (virali, batteriche, malaria, leishmaniosi ecc.) o di malattie autoimmuni; splenomegalie da patologie ematologiche, neoplastiche (leucemie, linfomi ecc.) e non neoplastiche (anemie emolitiche congenite e acquisite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – MEZZO DI CONTRASTO – ANESTESIA GENERALE – PROCESSI MORBOSI – SPLENOMEGALIE

Merck & Co., Inc.

Enciclopedia on line

Merck & Co., Inc. Azienda farmaceutica statunitense (denominata Merck Sharp & Dohme, MSD, nei Paesi diversi dagli USA e dal Canada), con sede a Readington (New Jersey), nata nel 1891 come filiale [...] Merck. Leader nel settore dell’innovazione biotecnologica, l’azienda produce farmaci per il trattamento di patologie oncologiche, autoimmuni e metaboliche, operando inoltre nel settore della fertilità e in ambito veterinario. Nel 2021, in partnership ... Leggi Tutto
TAGS: BIOTECNOLOGIE – ANTIVIRALE – DANIMARCA – DARMSTADT – FARMACO

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSCOLARE, SISTEMA Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio (XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539) Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] Si definiscono come miopatie tutte quelle malattie in cui è presente una patologia primitiva a carico del s. muscolare. La diagnosi di queste un'alterazione del sistema immunitario (malattie autoimmuni). Se ne riconoscono diverse forme: polimiosite ... Leggi Tutto
TAGS: EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

IMMUNOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNOPATOLOGIA Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] IgA, considerato anche il ruolo specifico delle IgA secretorie nelle mucose (vernice secretoria di protezione). La patologia autoimmune si osserva in diverse IDP, e sono state descritte numerose condizioni che hanno variabile gravità clinica (anemia ... Leggi Tutto

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] tubercolosi e che vi siano stati 2,5 milioni di decessi per questa patologia; secondo le stesse stime la tendenza fino agli anni 2000 è per linfonodi, spiega anche la possibile comparsa di fenomeni autoimmuni e lo sviluppo di linfomi maligni che, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Patologia sperimentale

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patologia sperimentale Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Patologia sperimentale sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] Cabanis erano arrivati già all'ottava edizione. Così la patologia cellulare diviene un rapporto del fisico (nel senso di Hackel, D. B., Cuppage, F., Transfer of experimental autoimmune nephrosis in rats, in ‟Proceedings of the Society for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali