Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] a insufficiente disinfezione degli strumenti e degli accessori o alla patologia di base e hanno un'incidenza pari allo 0,006%; quelle cardiovascolari ‒ alterazioni elettrocardiografiche, ipotensione acuta, turbe del ritmo, infarto, arresto cardiaco ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] per avere una rappresentazione delle strutture cardiovascolari netta, non disturbata dal movimento sistodiastolico sperimentazione, il cui obiettivo è l'individuazione di settori ditale patologia in cui essa possa rivelarsi la tecnica di elezione. Si ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] le malattie cronico-degenerative (prevalentemente quelle cardiovascolari e tumorali), le regioni italiane all’ Sud e le Isole presentano tassi più elevati per presenza di patologie croniche gravi per le quali si supera la percentuale del 14% ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] . Inoltre, sia la nicotina che il fumo del tabacco sono la causa di malattie cardiovascolari e polmonari. L'elevato costo per la comunità della patologia da fumo ha causato negli anni ottanta un drastico cambiamento nell'atteggiamento della società ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] malattia infettiva in eccesso rispetto alla frequenza media di quella patologia nella stessa popolazione; una pandemia, infine, è una danni spesso rilevanti, provocando febbre, disturbi nervosi e cardiovascolari e, in alcuni casi, shock. Le tossine ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] relazioni sociali, favorendo da una parte l'acuirsi di vecchie patologie e, dall'altra, il diffondersi di stili di vita molto degli effetti positivi delle nuove terapie per le malattie cardiovascolari, che si sono dimostrate le vere protagoniste dell' ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] lo è e sul modo di riconoscere le condizioni patologiche da quelle non patologiche. I fenomeni biologici sono soggetti a un'ampia nel diabete risulta fortemente associata alle malattie cardiovascolari che complicano il decorso della malattia, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] sia per acquisire informazioni avanzate sui sistemi biologici (e patologici), sia per sviluppare tecnologie idonee per la soluzione grado di curare qualsiasi malattia: tumori, malattie cardiovascolari, Parkinson, Alzheimer e AIDS. La condizione ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] aumenta in maniera considerevole l'incidenza di entrambe queste patologie, e rappresenta inoltre un importante fattore di rischio protettiva diretta nei riguardi della comparsa di eventi cardiovascolari acuti. Inoltre, un'attività fisica regolare ha ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] effetti positivi della lotta alle moderne patologie
Una considerazione che viene alla mente osservando le modificazioni della struttura per causa della mortalità è che l'accresciuto ruolo delle malattie cardiovascolari e dei tumori possa essere la ...
Leggi Tutto
salvacuore
(salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso della Società europea di cardiologia...
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...