Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] l'utilizzazione di tali materiali nella realizzazione di protesi cardiovascolari o, in generale, di apparati che vengano a di neonati, le cui funzioni cardiache raggiungono in caso di patologia frequenze di 150÷180 battiti al minuto. Infine l'immagine ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] nefrotossici.
Diuretici. - La diffusione e la gravità della patologia alla quale si indirizzano ne giustificano l'ampio uso, anche età avanzata, l'uso contemporaneo di altri farmaci cardiovascolari (digitale, antiaritmici), la potenza del diuretico ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] 21, è alla base della sindrome di Down, una delle patologie cromosomiche più frequenti nell'uomo. L'identificazione di tutti i e più complesse, le cosiddette malattie multifattoriali (malattie cardiovascolari, diabete, obesità ecc.), in cui vi è la ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] o totale (detta perforante) di tale membrana in caso di patologie della stessa e perdita della sua trasparenza. Le cornee possono vascolari
Si definisce trapianto omologo di tessuti cardiovascolari il trasferimento di valvole o segmenti vascolari ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] di un t., e come indicatori precoci di processi patologici. La biochimica delle macromolecole e degli acidi nucleici, l un'alterata efficacia funzionale (il caso delle malattie cardiovascolari, ictus cerebrali, deficit immunitari), o comparsa di ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] es., HIV, epatite C), nell'essere vittime di soprusi e violenza, nell'essere affetti da patologie respiratorie o cardiovascolari, nel vivere in condizioni abitative disagiate, nel manifestare emozioni negative come ansia, depressione e ostilità. L ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] di morbilità e mortalità per malattie organiche concomitanti, in particolare disturbi cardiovascolari, e per suicidio. L'età media di insorgenza è intorno ai coinvolte nella d. (come anche in altre patologie psichiatriche), e di valutarne, in vivo, l ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] di altri trasmettitori, l'attività locomotoria, i riflessi cardiovascolari, la funzione ipofisaria e la sfera dell'emotività. modificazioni nella densità dei suoi recettori, causate da patologie spontanee o indotte da farmaci, possano essere causa, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] parte dei casi di cancro del polmone, contribuisce ad altre patologie maligne, quali i tumori della bocca, dell'esofago, del per quasi tutti i tipi di cancro, nonché per le malattie cardiovascolari (v. Peto e altri, 1994). Ciò è probabilmente dovuto ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] in seguito a esposizione cronica. Effetti cardiovascolari possono includere brividi, rossori, palpitazioni, che il fenomeno è dovuto esclusivamente a una condizione fisiologica o patologica.
L'uso di queste sostanze nello sport è un tema ricorrente ...
Leggi Tutto
salvacuore
(salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso della Società europea di cardiologia...
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...