AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] al. 1995), erano paragonabili o superiori a quelli di qualunque altra patologia o gruppo di patologie considerate in quella fascia di età, inclusi il totale dei tumori o delle malattie cardiovascolari (Levi et al. 1993; La Vecchia et al. 1994). Nelle ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] noto è quello dell'associazione tra fumo di sigarette e numerose patologie, tra cui il cancro ai polmoni. L'adozione delle bronchite cronica, la tubercolosi, le malattie cerebro- e cardiovascolari, le cause violente. Inoltre, vennero indagati anche ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] 'tipo selvatico', cioè non mutata, e tutte le patologie associate con tali depositi amiloidi sono generalmente non gravi. coinvolti in altre malattie legate all'età, come quelle cardiovascolari e il cancro, possono essere considerati validi candidati ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] al cromosoma X, quando la madre sia portatrice del gene patologico, oppure nel caso di sindrome di Down causata da traslocazione D ionico in grado di sequestrare la bile.
b) Malattie cardiovascolari. Nello 0,5-1,9% delle gravidanze sono presenti ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] trattamento chirurgico a pressoché tutte le malattie cardiovascolari.
Dopo una lunga sperimentazione animale negli dove inizia l’aortaaddominale.
Si definisce aneurisma una dilatazione patologica del lume normale dei vasi, che può interessare uno o ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] popolazione affetta da diabete è più esposta alle malattie cardiovascolari, soprattutto alla cardiopatia ischemica. Il numero di pazienti più grave a carico del piede è una patologia osteoarticolare su base neuropatica che è nota in letteratura ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] dell'alimentazione sono certamente al primo posto quelle cardiovascolari, che comprendono la cardiopatia coronarica, l'ictus la cui azione protettiva nei confronti del cancro e di altre patologie è stata messa in evidenza negli ultimi anni.
Si discute ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] per la cardiopatia coronarica, successivamente anche per gli accidenti cerebrovascolari e per altre malattie cardiovascolari e infine anche per ogni tipo di patologia cronico-degenerativa. Nel corso della seconda metà del 20° secolo vanno segnalati ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] ottenere un dato effetto farmacologico, minimizzando le modificazioni cardiovascolari, i tempi di risveglio e la permanenza in la tipologia di paziente, le età estreme e le patologie associate continuano ad avere un peso non indifferente nel ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] del sistema nervoso simpatico. Gli effetti cardiovascolari della sostanza sono imputabili, in particolare alle malattie legate all'aspirazione del fumo, essi non sono protetti da altre patologie, come, per es., i tumori alle labbra, alla lingua, ai ...
Leggi Tutto
salvacuore
(salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso della Società europea di cardiologia...
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...