Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] 'accezione comune le patologie attualmente collegate con l'alterazione dell'ambiente sono costituite dalle malattie cronico-degenerative. Nei paesi industrializzati una connessione con l'ambiente è provata per le malattie cardiovascolari, i tumori e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] dell'adrenalina e dunque presentava notevoli effetti collaterali cardiovascolari. Negli anni Sessanta, la ricerca si indirizzò una delle prime cause di aterosclerosi e dunque di patologie coronariche. Questi due primi farmaci erano non selettivi, ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] al fine di chiarire il ruolo di tali recettori in processi patologici a carico del SNC.
Il recettore ionotropico per l'N- coloro cioè che presentano concreti fattori di rischio cardiovascolari.
Farmaci oppiacei
L'utilizzo dei farmaci oppiacei rimane ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] che le donne siano protette dalle malattie cardiovascolari, prima causa di morte in età adulta poderico, Il ruolo dei nonni nella famiglia di oggi, in Normalità e patologia delle funzioni cognitive nell'invecchiamento, a cura di D. Salmaso, P. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] in cui facilitò l'esame non invasivo del corpo, rivelandone patologie e lesioni. Lo strumento forniva informazioni che il paziente non numerici e rappresentazioni grafiche delle funzioni cardiovascolari.
Le pulsazioni regolari erano state considerate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] organismo (e dei loro possibili effetti sull'insorgere delle patologie), dall'altro, tale disciplina ebbe un ruolo fondamentale nello più importanti riguardarono i farmaci per le malattie cardiovascolari (a partire dalla fine degli anni Sessanta con ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] consentire, nelle patologie sopracitate, un miglior controllo della ritenzione di sodio e acqua, diminuendo contestualmente la necessità di ricorrere a una massiva terapia diuretica. A proposito delle malattie cardiovascolari, Intersalt, unitamente ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] della muscolatura liscia dei corpi cavernosi.
Gli stati patologici che possono essere i principali responsabili di deficit erettivi sono il diabete mellito, le malattie cardiovascolari, le flogosi genitourinarie, l'insufficienza renale, la cirrosi ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] , ulcera peptica e gastrite, ipertensione arteriosa essenziale, casi selezionati di asma bronchiale, patologie dermatologiche, disturbi cardiovascolari funzionali, patologie dolorose funzionali, come il dolore lombare, e in altre condizioni di minore ...
Leggi Tutto
sanità
Giorgio Bignami
Come tutelare la salute
Compito dello Stato e di chi lo governa è anche quello di assicurare le strutture e le informazioni che servono a migliorare lo stato di salute di una [...] Ma sono aumentate le malattie cosiddette degenerative, come quelle cardiovascolari e i tumori; quindi la sanità deve dedicare molte energie e risorse alla prevenzione e alla cura di tali patologie. Questa battaglia non è facile, perché comporta da ...
Leggi Tutto
salvacuore
(salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso della Società europea di cardiologia...
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...