dermatologia
Maria Grazia Di Pasquale
Branca della medicina che si occupa delle malattie della pelle e dei suoi annessi, nonché delle manifestazioni cutanee delle malattie di altri organi e apparati. [...] , sebbene sia frequente fra di essi, almeno in prima istanza, l’automedicazione. La corrispondenza fra malattie cutanee e patologie di altri distretti è sempre stata presa in considerazione dalla d. fin dai suoi esordi come specialità (basti pensare ...
Leggi Tutto
nimesulide
Farmaco antinfiammatorio non steroideo, con spiccate proprietà analgesiche. Agisce tramite l’inibizione dell’enzima ciclossigenasi 2, inattivando i leucociti neutrofili. Viene impiegato nel [...] dolore acuto, nelle acuzie di patologie dolorose croniche quali l’osteoartrosi, nella dismenorrea. L’uso prolungato e l’abuso del dosaggio giornaliero di n. provocano tossicità epatica di grado variabile, in alcuni casi anche grave (epatite acuta ...
Leggi Tutto
diatermia
Forma di elettroterapia con correnti ad alta frequenza (105÷107 Hz), con effetto spiccatamente termico che si esercita soprattutto a livello dei tessuti profondi. È indicata in alcune patologie [...] dell’apparato locomotore. Gli effetti termici, e in particolare quelli caustici e coagulanti, della d. trovano impiego in chirurgia per la dieresi incruenta dei tessuti e per l’emostasi dei piccoli vasi ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] nella specie, si collocava nel 2004) in cui il danneggiato acquisisce piena e sicura consapevolezza del nesso causale tra la patologia e il trattamento che l’ha cagionata (in tal senso, con riferimento all’area contigua dei danni da emotrasfusioni, v ...
Leggi Tutto
bradipsichismo
Rallentamento delle funzioni psichiche, spec. di quelle ideative-cognitive, decisionali e della vita di relazione. Spesso si accompagna a lunghi tempi di reazione a stimoli ambientali. [...] Molteplici sono le patologie che provocano b., e si possono suddividere in 4 categorie: b. da cause non neurologiche, come le endocrino-metaboliche (mixedema, ipoglicemia, grave insufficienza epatica); b. da cause neurologiche su base tossica ( ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] legata a collageno e acido ialuronico; contiene cellule tipiche (ialociti). Ha un indice di rifrazione n=1,33312.
Principali patologie oculari
di Vittorio Picardo
Al pari di qualunque altro organo e apparato del nostro organismo, l'occhio può essere ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] traumi o patologie. Nella sua accezione più comune il termine è principalmente utilizzato nel caso di sostituzione di arti, ma può correttamente indicare anche quella di organi di senso e denti. In un contesto molto più esteso, possono essere ...
Leggi Tutto
papillomavìrus Virus a DNA (sigla HPV, dall'ingl. human papilloma virus "virus del papilloma umano") appartenente alle Papovaviridae, di cui esistono numerosi sierotipi; alcuni di essi sono implicati [...] nel manifestarsi di patologie comuni quali le verruche cutanee e i condilomi acuminati, mentre altri sono responsabili dell'insorgenza dei carcinomi della cervice uterina. Le ricerche condotte a partire dagli anni Settanta del 20° secolo dal virologo ...
Leggi Tutto
baby-blues
baby‑blues (baby blues), loc. s.le m. inv. Disturbo improvviso e temporaneo dell’umore, che può colpire le donne che hanno appena partorito; non coincide necessariamente con le patologie legate [...] qualsiasi cosa persistono per più di due settimane e interferiscono seriamente con le attività quotidiane, può trattarsi di una patologia vera e propria, la depressione postpartum. (G[iuseppe] D[el] B[ello], Repubblica, 1° luglio 2014, Napoli, p. VI ...
Leggi Tutto
pneumotorace
Presenza di gas, per lo più aria, nella cavità pleurica.
Eziologia e classificazione
Lo p. spontaneo si verifica in assenza di traumi toracici, ed è detto primitivo quando non coesistono [...] patologie pleuriche o polmonari, secondario se è presente una malattia polmonare sottostante. Lo p. spontaneo primitivo è solitamente dovuto a bolle di enfisema sotto la pleura, e facilmente recidiva. Lo p. secondario è legato a una broncopneumopatia ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...