iporeflessia
Diminuzione dell’intensità e dell’ampiezza di uno o più riflessi, che sono evocabili con difficoltà o con manovre di sensibilizzazione. L’i. osteotendinea si manifesta fisiologicamente nell’età [...] avanzata, nelle patologie che coinvolgono i nervi periferici (➔ neuropatie), spec. nella polineuropatia sensitivomotoria cronica con ipostenia e atrofia muscolare, nelle malattie da compressione delle radici posteriori (come nell’ernia discale) e ...
Leggi Tutto
Società francese di biotecnologie, fondata nel 2013 a seguito della fusione delle aziende farmaceutiche Intercell e Vivalis SA; con sede a Saint-Herblain (Francia), è leader nella progettazione e commercializzazione [...] di vaccini contro patologie infettive quali colera ed encefalite giapponese. Utilizzando la medesima tecnologia, nel febbraio 2022 l’azienda è giunta alla fase 3 di sperimentazione del farmaco vaccinale VLA2001 contro il Covid-19, vaccino inattivato ...
Leggi Tutto
In genetica, la mutazione causata da ripetizione di triplette di nucleotidi all’interno di un gene o in zone vicine, che non determina manifestazioni patologiche. I discendenti dei portatori di p. sono [...] affetti da patologie ereditarie, identificate con il nome di malattie da TNRE (trinucleotide repeat expansion). ...
Leggi Tutto
sideremia
Concentrazione di ferro non emoglobinico nel plasma o nel siero, il cui valore normale in 100 ml è di solito tra 60 e 130 μg. Valori aumentati (ipersideremia) sono alla base di alcune patologie [...] (emocromatosi, epatopatie, anemie) ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] crepe nella struttura di supporto di uno dei motori, con la conseguenza che esso si staccò durante il decollo.
Le patologie del sistema sociale. - Carenze o difetti di un dato sistema sociale possono provocare l'uso improprio o l'abbandono di ...
Leggi Tutto
Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] un problema con importanti valenze di ordine psicologico, spesso affrontato esclusivamente dalla medicina estetica. Tale patologia dovrebbe invece essere oggetto di studi orientati all'individuazione di possibili cause scatenanti, anche al fine ...
Leggi Tutto
nefrologia
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio morfologico, fisiopatologico e clinico del rene.
Aree di interesse
Oltre allo studio e al trattamento delle malattie primitivamente renali, [...] esami di imaging includono l’ecografia e la tomografia computerizzata, nonché la risonanza magnetica per lo studio delle patologie a carico delle arterie renali. Un esame fondamentale è rappresentato dallo studio della biopsia renale (nefrobiopsia ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] idrica corrisponde, rispettivamente, al 5% e al 15-20% del peso del corpo. Per parlare di edema, l'aumento patologico dell'idratazione deve necessariamente riguardare gli spazi interstiziali, cioè quelli compresi tra i vasi e le cellule; l'aumento ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Paolo Tucci
Settore della farmacologia che ha come obiettivo lo studio degli effetti dei farmaci e di altre molecole biologicamente attive sulle cellule nervose.
Campi di applicazione
Tipicamente, [...] Della terapia farmacologica dei deficit cognitivi e delle patologie psichiatriche derivanti (come depressione, psicosi, ansia, di studio della n. i farmaci utilizzati nelle patologie causate da disfunzioni del midollo spinale (come la sclerosi ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, [...] e quindi al recupero di funzioni quali per es. la deambulazione. Dopo aver messo in evidenza le diverse patologie il geriatra deve decidere le condizioni da sottoporre alla terapia. Tale decisione dipende dagli effetti della malattia sulle capacità ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...