elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] la velocità con la quale l’individuo si addormenta (la latenza media del sonno di 5 minuti o meno è considerata patologica) o la comparsa anormale di sonno REM.
EEG dinamico (secondo Holter)
È una registrazione prolungata nelle 24 ore o più. Durante ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
Sabina Chiaretti / Roberto Foà
Trapianto di cellule staminali ematopoietiche
L’infusione, per via endovenosa, di cellule staminali ematopoietiche identificate dall’espressione dell’antigene [...] e tratto gastroenterico e una GVHD cronica, che si manifesta dal 3° mese con un quadro clinico simile alle patologie autoimmuni. Altre complicanze includono le infezioni e, raramente, il rigetto.Il trapianto allogenico è usato nel trattamento dei ...
Leggi Tutto
test genetico
Giuseppe Novelli
Analisi di specifici geni, del loro prodotto o della loro funzione, nonché ogni altro tipo d’indagine del DNA, dell’RNA o dei cromosomi, finalizzata a individuare o a [...] di popolazione (anche in epoca neonatale), oppure indagini ‘a cascata’ sui familiari a rischio di soggetti affetti da patologie genetiche più o meno rare; (c) test preclinici o presintomatici, che permettono di individuare il gene responsabile di ...
Leggi Tutto
emodinamica
Studio fisiopatologico della meccanica circolatoria del sangue. Consiste nell’applicazione della fluidodinamica allo studio della circolazione del sangue nel sistema cardiovascolare. ● Come [...] disciplina cardiovascolare, l’e. si occupa dello studio e del trattamento delle patologie a carico delle arterie coronarie e delle malattie congenite e acquisite del cuore, come per es., le malattie valvolari e le cardiopatie congenite. ...
Leggi Tutto
Azienda farmaceutica belga, con sede a Beerse, fondata nel 1953 da P. Janseen e confluita nel 1961 nel gruppo statunitense Johnson & Johnson; la sua attività di ricerca è concentrata sulla progettazione [...] nel novembre successivo è giunto alla fase finale della sperimentazione dopo una temporanea sospensione dovuta all’insorgenza di una patologia non prevista in uno dei partecipanti al trial. Nel febbraio 2021 la somministrazione del farmaco è stata ...
Leggi Tutto
urgenza
Condizione clinica di potenziale pericolo di vita. Si differenzia dall’emergenza perché non implica l’immediato pericolo di vita. L’u. caratterizza un settore della medicina che si occupa della [...] gestione e del trattamento di patologie acute che richiedono una valutazione e un trattamento non differibili (➔ medicina d’urgenza). ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] penale della corruzione pubblica e fattispecie contigue, con l’intento di rafforzare ulteriormente il sistema repressivo delle patologie lato sensu corruttive, avvertite nel nostro Paese come sempre più dilaganti e corrosive del tessuto economico e ...
Leggi Tutto
flussimetria
Metodo di indagine ecografica, con relativa registrazione elettronica, della dinamica del flusso sanguigno o di altro liquido biologico (per es., dell’urina, nel corso della minzione, in [...] caso di lesioni neurologiche, traumatiche o di patologie prostatiche della vescica). In corso di gravidanza gli esami flussimetrici più utilizzati sono la f. materna delle arterie uterine e la f. fetale dell’arteria ombelicale e dell’arteria ...
Leggi Tutto
alluminio
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, il cui ruolo fisiologico, a partire dagli anni Ottanta del 20° sec., è stato studiato specialmente nel sistema nervoso centrale. L’a. è infatti connesso [...] demenza da dialisi, essendosi riscontrato che la quantità di a. contenuto nella corteccia cerebrale dei pazienti affetti da tale patologia è maggiore del normale (fino a 30 volte di più), come probabile conseguenza dell’assunzione di grosse quantità ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare
Patologia caratterizzata dalla presenza di una pressione in arteria polmonare superiore a 25 mmHg in condizione di riposo o a 30 mmHg durante l’esercizio fisico. L’i. p. può essere [...] secondaria a numerose patologie cardiovascolari, respiratorie o sistemiche; qualora essa non sia riconducibile a una patologia nota viene definita primitiva.
Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...