Ewald, Carl Anton
Medico tedesco (Berlino 1845- ivi 1915). Fu prof. di gastroenterologia e direttore (1888) del dipartimento di medicina interna dell’ospedale Kaiserin Augusta di Berlino, che grazie [...] a lui divenne un centro di riferimento per le patologie digestive. Pasto di Boas-E.: metodo per l’analisi quantitativa del succo gastrico (➔ Boas). ...
Leggi Tutto
inappetenza
Mancanza, o più propriam. diminuzione, dell’appetito. L’i. si differenzia dall’anorressia perché non è una malattia psichica: pur dovuta talvolta a cause psichiche o psicologiche, non è malattia [...] in sé, piuttosto è sintomo di svariate patologie: malattie infettive, batteriche e virali (tipica è l’i. dell’epatite virale), neoplastiche, cardiache, metaboliche, renali, neurologiche, nervose (spec. la depressione), ecc. Se un tempo l’i. venive ...
Leggi Tutto
tabagismo
Sindrome tossica da tabacco, per abuso abituale e prolungato di sigarette (o di altri prodotti da fumo), raramente per altre cause (professionali o non). È noto e accertato il legame tra consumo [...] di t. e insorgenza di patologie respiratorie, cardiovascolari, gastrointestinali, nonché l’azione cancerogena esercitata da alcuni componenti presenti nel t. o sviluppati dalla sua combustione. I meccanismi patogenetici alla base degli effetti nocivi ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] manager) nel suo percorso assistenziale, perché potrebbe essere il medico di medicina generale, lo specialista di una delle specifiche patologie di cui il paziente è affetto, il geriatra o il team di cure palliative.
Anche per i pazienti pediatrici ...
Leggi Tutto
terbutalina
Farmaco broncodilatatore che agisce stimolando i recettori β2-adrenergici localizzati a livello bronchiale (agonista β2-adrenergico). Come la maggior parte dei farmaci broncodilatatori, la [...] della t. (circa 4÷6 ore) rende questo farmaco meno adatto per la terapia inalatoria di fondo delle patologie ostruttive bronchiali.
Prevenzione del broncospasmo indotto dall’esercizio
Analogamente ad altri β2-agonisti a rapida insorgenza d’azione ...
Leggi Tutto
simultaneous care
<simëltèiniës kèë> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nuovo approccio delle , che. tende a offrire queste ultime in maniera incrementale durante tutto il percorso della [...] malattia, per rispondere ai bisogni di pazienti affetti da patologie inguaribili, spesso ad andamento cronico e prolungato, in base al decorso di ciascuna. Deve essere sempre più sviluppato e utilizzato il concetto secondo il quale le cure palliative ...
Leggi Tutto
insonnia
Impossibilità di iniziare o di mantenere un sonno fisiologico, adeguato a portare ristoro psicofisico alla persona. L’i. può quindi riguardare la difficoltà dell’addormentamento, il risveglio [...] precoce, i risvegli frequenti, oppure essere condizione dipendente da altre patologie che disturbano il sonno, e in questo caso si parla di i. secondaria. Molti individui sono insonni per tutta la vita, senza una spiegazione neurologica o psichica; ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1972). Laureato in Medicina e chirurgia presso l'università di Roma Tor Vergata, nella stessa università ha conseguito la specializzazione e il dottorato di ricerca in Robotica [...] e scienze informatiche applicate alla chirurgia. Chirurgo specializzato nelle patologie dell'apparato digerente e docente universitario, nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila Movimento 5 stelle. Dal 2019 al 2021 è stato viceministro della ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] dall'interazione con l'ambiente e con il genoma. Se servono molti alleli per aumentare la suscettibilità a una patologia, le probabilità che la combinazione necessaria di alleli si sia concentrata in un particolare gruppo solo attraverso la deriva ...
Leggi Tutto
eccitotossicità
Mauro Capocci
Effetto tossico di alcuni particolari amminoacidi sui neuroni, che ne determinano l’eccitazione fino a provocarne la morte. Tali amminoacidi eccitatori sono dei neurotrasmettitori, [...] normalmente prodotti dall’organismo, che in alcune situazioni possono dare origine a patologie anche molto gravi. La molecola più importante e più nota tra questi neurotrasmettitori è il glutammato, la cui potenziale tossicità neurologica fu notata ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...