cachessia
Stato morboso caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della cute; è dovuta a malattie croniche e consuntive. I meccanismi patogenetici per cui [...] la c. interessa il sistema nervoso sono molteplici, sia primari insiti nell’SN stesso, sia secondari ad altre patologie. Le patologie nelle quali la c. è da interessamento secondario dell’SNC sono i tumori, l’AIDS nella fase cachettico-terminale, le ...
Leggi Tutto
embrione-chimera
embrióne-chimèra locuz. sost. m. – Embrione ottenuto da un ovulo di bovino privato del suo DNA (0,1%) nel quale viene innestato materiale genetico umano (99,9%), per garantire la produzione [...] di cellule staminali utili alla ricerca scientifica, in particolare per quanto riguarda gravi patologie, per es. il morbo di Parkinson e quello di Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica. Nel 2007 l’HFEA (Human fertilisation and embriology ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] e legate all’X, nel caso in cui il gene-malattia è localizzato nel cromosoma sessuale femminile. Sono inoltre suddivise in patologie dominanti e recessive, a seconda che sia sufficiente una sola copia oppure due copie del gene mutato a determinare la ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] insorgenza della rispettiva malattia»; ciò che, in ultima istanza, conduce i giudici torinesi a ritenere prescritti i reati relativi alle patologie insorte prima del 13 agosto 1999 (ovverosia dodici anni e sei mesi – dieci anni di pena massima ex art ...
Leggi Tutto
DSM (sigla dell’ingl. Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders)
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali che consiste in una classificazione delle malattie psichiatriche basata [...] con criteri statistici, cioè in base alla loro frequenza nelle patologie. La prima versione risale al 1952 (DSMI) e fu è in vigore la revisione del 2000, che accoglie un numero di patologie (circa 370) tre volte maggiore della prima edizione. Il DSM- ...
Leggi Tutto
pneumologia
Branca della medicina, detta anche broncopneumologia, che si occupa dei problemi inerenti al distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio, in condizioni sia fisiologiche sia patologiche. [...] per morbilità e mortalità. Il carcinoma bronchiale è il tumore maligno più diffuso in Occidente, ma anche le altre patologie tumorali delle vie respiratorie impegnano la p. nella prevenzione e nella gestione del paziente oncologico polmonare e con ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] (per es., la risposta clinica a un certo intervento terapeutico), al fine di avere tutti gli elementi per affrontare la patologia. Ma come si può misurare qualcosa che, per sua natura, è intimamente legato alle esperienze del singolo paziente, al suo ...
Leggi Tutto
medicina genomica
Disciplina che studia le funzioni e le interazioni tra tutti i geni del genoma, e la loro interazione con fattori ambientali. L’evoluzione delle conoscenze sulla struttura e il funzionamento [...] genoma umano ha permesso di passare dallo studio delle malattie monogeniche, causate cioè dalla mutazione di un singolo gene, alle patologie multifattoriali, che tra le loro cause possono avere l’interazione tra diversi geni e tra i geni e l’ambiente ...
Leggi Tutto
ipotiroidismo
Valeria Guglielmi
Malattia endocrina causata da carenza di ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina), con rallentamento dei processi metabolici, che interessa tutti [...] gli organi e apparati. L’ipotiroidismo è, nella maggior parte dei casi, primitivo, cioè dovuto a patologie della tiroide: la causa più frequente di ipotiroidismo nell’adulto è rappresentata, oggi, dalla tiroidite cronica linfocitaria o di Hashimoto. ...
Leggi Tutto
puntato midollare
Prelievo tramite agoaspirazione di sangue midollare osseo (definito anche ‘aspirato midollare’) eseguibile a livello del manubrio sternale e/o delle ossa iliache al fine di eseguire [...] citologico, citochimico o immunologico del midollo osseo emopietico. Il p. m. trova indicazione nell’iter diagnostico di patologie ematologiche come le leucemie, i linfomi e le mielodisplasie, nonché di alcune malattie infettive. Può anche essere ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...