mielodisplasia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Patologia ematologica causata da una modificazione del processo di differenziazione e proliferazione della cellula staminale. Nelle m. vi è un aumento [...] di morte cellulare programmata (➔ apoptosi) responsabile del tipico quadro di citopenia periferica. Le m. sono patologie caratteristiche dell’età avanzata e possono avere diversi fattori eziopatogenetici predisponenti, per es. l’esposizione a ...
Leggi Tutto
morbo di Addison
Valeria Guglielmi
Insufficienza corticosurrenalica primitiva, ovvero sostenuta da malattie della ghiandola surrenalica, caratterizzata da carente produzione di glucocorticoidi, androgeni [...] maggior parte dei casi è dovuta a una surrenalite autoimmune e spesso vi è associazione con altre patologie autoimmuni. Cause più rare sono infezioni, come la tubercolosi e l’istoplasmosi, processi infiltrativi metastatici, sarcoidosi, amiloidosi ...
Leggi Tutto
triptano
Principio attivo, agonista dei recettori per la serotonina (o 5-idrossitriptamina), impiegato nel trattamento dell’emicrania di media e forte intensità. Derivato dall’ergotamina, il t. è un [...] alcaloide che induce vasocostrizione a livello cerebrale e per questo è controindicato nei soggetti con patologie cerebrovascolari, coronariche e negli ipertesi. ...
Leggi Tutto
stipsi Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra di loro: rallentato [...] La terapia mira da un lato al miglioramento delle abitudini igienico-alimentari e dall’altro alla cura delle eventuali patologie organiche. La somministrazione di farmaci lassativi dovrebbe essere limitata a pazienti con s. occasionale e per brevi ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] è spesso squilibrata (abbondanza di acidi grassi saturi). A entrambi questi fattori è associata l'insorgenza di disturbi e patologie a larga prevalenza, quali l'obesità e le malattie cardiovascolari.
Allo scopo di ridurre il consumo eccessivo di ...
Leggi Tutto
ageusia
Perdita del senso del gusto. L’a. può riguardare tutta la lingua, oppure la metà, oppure essere solo anteriore o posteriore. Le cause dell’a. sono: l’invecchiamento fisiologico (che può portare [...] a modificazioni alimentari), il fumo di tabacco (spec. di pipa), patologie che provocano estrema secchezza della lingua, la riduzione delle papille gustative (come nelle malattie familiari del sistema nervoso autonomo), la paralisi del nervo faciale ...
Leggi Tutto
statura
Altezza del corpo umano, nella posizione eretta, considerata dalla pianta dei piedi fino alla sommità della testa. La s. è uno dei parametri di valutazione della crescita; la s. patologica (in [...] assoluto, bassa o alta), relativamente alla conformazione generale corporea, è indice di patologie dell’ormone della crescita, di anomalie congenite o cromosomiche (per es., sindrome di Kline-Felter), o di malassorbimento in età infantile e ...
Leggi Tutto
LEUCEMIE.
Sabina Chiaretti
Ilaria Del Giudice
Robin Foà
– Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] . Prognosi. Terapia. Sottogruppi specifici. Leucemia mieloide acuta. Prognosi. Terapia. Sottogruppi specifici. Bibliografia
Poche patologie hanno vissuto una trasformazione così importante nella conoscenza delle basi molecolari e nelle ripercussioni ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] i vastissimi campi di applicazione, offre (almeno nei centri ad alta specializzazione) una valida alternativa terapeutica in numerose patologie.
L’endoscopio
L’endoscopio si compone fondamentalmente di un tubo flessibile, dal calibro di ca. 6÷18 mm ...
Leggi Tutto
razza
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. In partic., nel caso dell’uomo tali caratteri venivano nel passato riferiti ad aspetti somatici (colore [...] altro della Terra, come quelli per il colore della pelle, che colpiscono perché hanno effetti molto evidenti. Però le patologie possono mostrare differenze etniche più profonde, perché la storia dei geni e la natura degli ambienti in cui sono vissute ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...