proctorragia
Emissione di sangue dal retto (detta anche rettoragia); si distingue dalla melena perché ha colore rosso vivo, derivando dall’intestino e non dalle parti alte del tubo digerente. La p. è [...] alle feci è più spesso di origine rettale, mentre se segue l’emissione della massa fecale può dipendere da una patologia superiore al retto.
Eziologia
Le cause possono essere diverse. Varici dei vari tratti del colon, comprese le emorroidi, sono la ...
Leggi Tutto
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità [...] funzionale posseduto dall’apparato visivo è detto visus. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell’oculistica. ...
Leggi Tutto
Disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi dell’ereditarietà genetica. Il termine fu coniato nel 1883 da F. Galton. Sostenuta da correnti [...] considerazione solo i caratteri che hanno un determinismo chiaro e stabilito, in particolare i tratti genetici responsabili di patologie ereditarie a trasmissione diretta, dei quali si vuole diminuire la frequenza con differenti metodi e momenti di ...
Leggi Tutto
stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] schizofrenie: in linea di massima, si ritiene che esso rivesta un ruolo significativo più che nell’insorgenza della patologia, soprattutto nel favorire ricadute in episodi psicotici attivi della malattia. Particolare rilievo è dato da vari studi alle ...
Leggi Tutto
psicomotricità
L’insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano l’integrazione delle funzioni psichiche con quelle motorie, nel corso dello sviluppo (➔ infanzia). Questi due tipi di funzioni, [...] si è plasmato nel mondo, per ricostituire le fratture tra corpo e mondo che si possono osservare in molte patologie come, per es., alterazioni dei riflessi, sincinesie (movimenti ‘spuri’ attivati in concomitanza di normali movimenti), goffaggine dei ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] forma di epilessia (Steilein, Muller, Propping et al. 1997).
b) Trasduzione del segnale. In questi anni sono state descritte molte patologie legate a mutazioni o dei recettori o delle proteine G a essi associate. Tra le prime si ricordano la retinite ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] sul virus responsabile dell’epatite C, con un’efficienza del 95% dei casi, così da abolire, in un prossimo futuro, questa patologia così diffusa e dalle gravi conseguenze per la salute e la vita. Anche in questo caso il f. colpisce selettivamente il ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Inoculazione, a scopo profilattico, di un qualsiasi vaccino (➔). Il principio dell’azione della v. risiede in meccanismi fisiologici che sfruttano principalmente il concetto di memoria immunologica [...] , specialmente nel passato, allo scopo di attivare la risposta anticorpale; v. desensibilizzanti, impiegate per controllare patologie dovute a fenomeni di ipersensibilità.
Cenni storici
La scoperta della proprietà immunizzante della v. risale a E ...
Leggi Tutto
neuroendoscopia
s. f. Metodica chirurgica minimamente invasiva che si avvale di un endoscopio di dimensioni molto ridotte, dotato di una fonte di luce e di una microcamera, per compiere interventi sul [...] il naso con la neuroendoscopia che consente di penetrare nei ventricoli cerebrali. E così l’approccio alle patologie degenerative della colonna, agli aneurismi (quando le condizioni del paziente lo permettono) e terapia a bersaglio molecolare ...
Leggi Tutto
astenopia
Sindrome da affaticamento visivo, che si verifica spesso nelle persone che lavorano a lungo davanti a videoterminali. I sintomi da a. sono: fotofobia, visione sdoppiata o sfocata, presbiobia [...] rosata o con aloni colorati. Si possono accompagnare sintomi generali quali cefalea, stanchezza, nausea, vertigini. Le patologie concomitanti che possono predisporre ad a. sono: miopia, deficit dei nervi cranici, retinopatie degenerative, blefariti e ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...