medicina d'iniziativa
medicina d’iniziativa loc. s.le f. Modello di assistenza ai pazienti basato sulla capacità del medico di ascoltarne e comprenderne le necessità e i sintomi, individuando per tempo [...] • Il progetto rientra […] nell’ottica della medicina d’iniziativa, ovvero quella va incontro al paziente e intercetta possibili patologie prima che insorgano o si aggravino. (Messaggero, 30 marzo 2014, p. 13, Cronache) • «Invertiamo i fattori: invece ...
Leggi Tutto
lupus
Malattia cronica autoimmune, le cui manifestazioni neurologiche e psichiatriche sono di tale rilevanza e di tale frequenza da indurre a delineare un vero e proprio l. neuropsichiatrico. Esistono [...] distinte interessanti il sistema nervoso centrale o il periferico, con autonomia della malattia neurologica rispetto ad altre patologie d’organo; inoltre il sistema nervoso può essere coinvolto in ogni fase della malattia sistemica. La presenza ...
Leggi Tutto
metilprednisolone
Farmaco corticosteroide, dotato di proprietà analoghe a quelle del cortisone e del prednisolone, rispetto ai quali ha effetti collaterali di minore entità. Utilizzato sia per via orale, [...] che iniettiva, che topica, è efficace nel trattamento a breve e lungo termine delle malattie allergiche, nelle malattie del collageno e reumatiche, nelle patologie oculari, nell’edema cerebrale e durante chemioterapia. ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] applicazione per lo studio di pazienti affetti da ischemia coronarica, valvulopatie, cardiopatie congenite, cardiomiopatie o altre patologie. Esse sono ben tollerate dal soggetto, di relativamente facile esecuzione, ma abbastanza costose. Si dispone ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] dell’osteopata sono di tipo manuale e puntano a ripristinare il grado di libertà di movimento perduto a causa della patologia che, per lo più, è di tipo doloroso, ma non esclusivamente tale. Possono rivolgersi all’osteopata persone che accusano anche ...
Leggi Tutto
vagina
Canale muscolo-membranoso esteso dalla vulva all’utero. Fa parte dell’apparato genitale femminile, e serve alla copulazione durante l’atto sessuale, mentre rimane cavità virtuale allo stato di [...] della v. comprende malformazioni congenite e acquisite, prolasso della v., affezioni infiammatorie, tumori, cisti ecc. Tra le patologie più comuni, il vaginismo e la vaginite.
Anatomia
La v. ha una lunghezza media di circa 8 cm e una larghezza ...
Leggi Tutto
vacuumterapia
Metodo di terapia fisica consistente nell’applicazione a un distretto corporeo (generalmente un arto) di una camera a tenuta d’aria, nella quale si pratica successivamente una depressione [...] , seguita da una compressione allo scopo di sollecitare la circolazione venosa e linfatica. La v. può essere utilizzata nelle patologie vascolari, soprattutto riguardanti gli arti inferiori, che comportano una insufficienza venosa o linfatica. ...
Leggi Tutto
rettoscopia
Esame endoscopico del retto (detto anche proctoscopia); poiché esso viene comunemente esteso al sigma, il termine è praticamente sinonimo di rettosigmoidoscopia. Lo studio endoscopico del [...] retto si esegue in varie condizioni morbose, per valutare la struttura della mucosa ed eventuali processi infiammatori o neoplastici, per effettuare controlli dopo interventi eseguiti per diverse patologie. ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] Vella, "Ann. Ist. Sup. Sanità", 2 (1992), pp. 253-56; M. Peronti, Gli IMAO reversibili e irreversibili in diverse patologie psichiatriche: breve review, in Neuropsicofarmacologia del comportamento, 5, 1 (1992), pp. 41-48; T.A. Pigott, F. L'Heurex, J ...
Leggi Tutto
perversione
Attitudine a soddisfare i desideri, spec. sessuali, in modo non fisiologico, ma attraverso azioni e atteggiamenti del tutto anomali, pericolosi per il soggetto e per gli altri, esclusi solitamente [...] dai mezzi per raggiungere il piacere. Le p. comprendono l’esibizionismo, il sadismo, il masochismo, la pedofilia, il feticismo, la necrofilia. Sono sintomo di patologie psichiche. ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...