Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] strutturale dell'offerta sanitaria italiana, notoriamente in eccesso per quanto concerne la risposta assistenziale ospedaliera alle patologie acute e, di contro, in difetto per quanto riguarda i bisogni assistenziali a media e bassa intensità ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Giuseppe Pimpinella
L’individualizzazione delle terapie
Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] , ma anche di effetti indesiderati. La differenza interindividuale può dipendere da fattori fisiologici (età, sesso, peso), patologici (per es., patologie epatiche o renali) e ambientali (dieta, assunzione di alcol, fumo, altri farmaci), ma anche dal ...
Leggi Tutto
orientamento
L’insieme di varie funzioni cerebrali, che operano un controllo e forniscono la consapevolezza del soggetto rispetto alla propria persona e all’ambiente che lo circonda. L’o. riguarda la [...] vive nel momento in cui viene esaminato (o. temporo-spaziale). L’o. viene a mancare in molte patologie cerebrali, quali le demenze, le patologie organiche degli emisferi cerebrali, l’abuso di alcol e di sostanze, gli squilibri elettrolitici, l’uremia ...
Leggi Tutto
palifermina
Farmaco prodotto mediante tecnologia del DNA ricombinante che mima l’azione del Keratinocyte Growth Factor (KGF), una proteina che, attraverso il legame con specifici recettori presenti sulla [...] superficie delle cellule epiteliali, ne stimola la proliferazione e la differenziazione. La p. è indicata per la prevenzione delle mucositi in pazienti sottoposti a trattamento chemioterapico per patologie neoplastiche. ...
Leggi Tutto
In termologia, che conduce il calore, termicamente conduttore. È detto fluido d., il fluido usato in impianti termici per scambiare e trasportare calore.
La diatermia è una forma di elettroterapia con [...] Hz), con effetto spiccatamente termico che si esercita soprattutto a livello dei tessuti profondi. È indicata in alcune patologie dell’apparato locomotore. I suoi effetti termici (e in particolare quelli caustici e coagulanti) trovano impiego anche ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] clinico finale è sovrapponibile a quello di un infarto completo di ACM.
PACI (Partial Anterior Circulation Ischemia). Queste patologie possono essere distinte in sindromi dell’arteria cerebrale anteriore (ACA) e media (ACM). Le occlusioni dell’ACA si ...
Leggi Tutto
plasmacellula
Stadio evolutivo finale del linfocito B attivato, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di un solo tipo di immunoglobulina, cioè di un solo anticorpo; [...] stadio è di dimensioni piuttosto grandi, di forma generalmente ovoidale con nucleo piccolo e in posizione eccentrica.
Patologie delle plasmacellule, o discrasie plasmacellulari
Le malattie della linea plasmacellulare sono, da un lato, legate alla ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] ottico o nelle vie ottiche, o che ne alterano la funzionalità. Tra le cause meccaniche vi sono i traumi e le patologie infiammatorie o proliferative che insorgono all'interno del canale ottico, come le sinusiti e i tumori. Nel caso di affezioni che ...
Leggi Tutto
stereotipia
Schema comportamentale rigido, compiuto in maniera ripetitiva e continua, senza alcuno scopo o funzione apparente. Tra gli esempi più comuni di s. comportamentali si annoverano dondolare [...] grado di fornire risultati attendibili, e in ambito veterinario, laddove forti condizioni di stress si associno ad altre patologie a carico, per es., del sistema immunitario. In tempi recenti sono state sviluppate molteplici strategie atte a impedire ...
Leggi Tutto
propriocezione
Ricezione fisiologica delle informazioni fornite dai propriocettori relativamente alla posizione, al tipo di movimento e alla sua direzione, alla sensazione di pressione. La p. è facilitata [...] percepiscono sulla cute vibrazioni non acustiche) con un diapason, ecc. Tutte le vie sensitive possono essere interessate da patologie che coinvolgono la p.: le fibre afferenti, i gangli sensoriali (tabe), il tronco cerebrale, il talamo; per quanto ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...