probiotico
Il prodotto dell’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus) e di alcuni microrganismi della normale flora batterica [...] effetto di protezione per l’organismo ospite. L’uso dei p. si è diffuso nella pratica terapeutica di molte patologie, non solo intestinali, in quanto si è dimostrata la loro azione immunostimolante ed equilibratrice anche della flora batterica delle ...
Leggi Tutto
mediastinografia
Esame radiologico del mediastino. Si effettua mettendo a fuoco il mediastino invece dei campi campi pleuro-polmonari, nei casi in cui sia necessario visualizzare radiologicamente gli [...] perché la sintomatologia clinica lo richiede: sospetto di versamenti o masse mediastiniche, patologia dell’aorta ascendente e dell’arco aortico, ingrossamenti linfonodali e di altre masse mediastiniche, patologie della pleura mediastinica, ecc. ...
Leggi Tutto
Palù, Giorgio. – Microbiologo italiano (n. Oderzo 1949). Specializzato in Oncologia e in Patologia generale, è docente emerito di Virologia e microbiologia all'Università di Padova, dove ha diretto il [...] Neuroscienze e in Scienze e tecnologia presso la Temple University di Philadelphia. I suoi studi si sono concentrati sulle patologie prodotte da agenti di infezioni a trasmissione sessuale, sulle malattie infettive acute e croniche e sulla terapia di ...
Leggi Tutto
mitocondrio
Fabiola Moretti
Organello di 1÷4 μm situato nel citoplasma di cellule eucariotiche, la cui principale funzione è la produzione di energia. Generalmente a bastoncello, può presentarsi anche [...] e organizzata catena di enzimi in grado di processare e trasformare i nutrienti in molecole di ATP.
Patologie mitocondriali
I m. sono interessati da alcune malattie genetiche umane. Quelle con difetti nella catena respiratoria rappresentano ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] . Gli ammalati che possono maggiormente giovarsi di un trapianto sono quelli più giovani e in buone condizioni fisiche. Le patologie per le quali vi può essere indicazione al trapianto sono elencate di seguito.
Sindromi da insufficienza midollare. La ...
Leggi Tutto
anticorpo monoclonale
Paolo Tucci
Anticorpi tra loro identici in quanto derivati da cloni originati da un’unica cellula. Sono estremamente specifici nel legare una determinata sequenza (epitopo) presente [...] e in varie tecniche analitiche (per es., ELISA). In seguito hanno avuto applicazioni terapeutiche in alcune patologie cardiovascolari, nell’artrite reumatoide, in alcune forme di cancro, nella prevenzione del rigetto nei trapianti.
Effetti ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] classificate semplicemente come endocrine. Se il rilascio di un ormone è determinato da un segnale neuronale, la fisiologia e la patologia della ghiandola che lo secerne entrano nel campo della n., sebbene a livello clinico la classificazione delle ...
Leggi Tutto
Peter Pan, sindrome di
Disturbo della personalità appartenente al gruppo degli infantilismi psichici, in cui il soggetto presenta un’immaturità con incapacità alla crescita sociale e all’assunzione di [...] romanzo di J.M. Barrie: Peter Pan, il ragazzo che non voleva crescere (1904), ed è stata inclusa nelle patologie psichiche nel 1983, sebbene non entri nelle classificazioni ufficiali della malattie psichiatriche. La sindrome di P. P. è caratterizzata ...
Leggi Tutto
meningoradicolite
Processo infiammatorio che coinvolge le meningi del midollo spinale e alcune radici nervose che fuoriescono da esso, nel punto in cui attraversano lo spazio subaracnoideo. Le m. più [...] (per infiltrazione granulomatosa delle meningi e dei forami intervertebrali); m. neoplastiche (carcinomatose e linfomatose); patologie midollari croniche da estensione di processi artritici alle meningi e alle radici (spondilite tubercolare ...
Leggi Tutto
psicomotricità Insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione delle funzioni psichiche con quelle motorie, quali elementi fondamentali del comportamento dell’uomo. [...] profondi. La complessa unione psicomotoria può essere compromessa, durante lo sviluppo infantile o nell’età adulta, sia da patologie neurologiche sia da turbe psichiche e dell’umore, dando così origine ai disturbi psicomotori. L’ambito proprio della ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...