morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] di sopravvivenza e questo accade in tre circostanze: gli arresti cardiaci, l’anossia e l’ischemia acute, e le patologie distruttive dell’encefalo. Il concetto di morte dell’encefalo si è rapidamente sviluppato a partire dalla necessità di ottenere ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] tipo e l'entità delle modificazioni somatiche a esso associate e la sua efficacia nel trattamento di varie patologie stress-dipendenti.
Definizione e origine
Il training autogeno può essere collocato nell'ambito delle varie tecniche terapeutiche non ...
Leggi Tutto
antivaccini
(anti-vaccino), agg. Che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• l’aumento di casi di malattie infettive che fino a pochi anni fa venivano ritenute sotto controllo o comunque [...] alla diffusione di movimenti anti-vaccino che ostacolano la pratica vaccinale impedendo una immunizzazione efficace verso queste patologie infettive. (Chantal Capasso, Giornale d’Italia, 7 marzo 2015, p. 12, Società) • [tit.] «I medici anti vaccino ...
Leggi Tutto
Langer, Robert S.
Langer, Robert S. – Ingegnere statunitense (n. Albany, NY, 1948), è professore al Massachusetts institute of technology (MIT) di Cambridge. Nel 2008 ha conseguito il Millennium technology [...] controllato di farmaci e per la rigenerazione dei tessuti biologici, che hanno avuto un notevole impatto nel trattamento di patologie quali il cancro, le malattie cardiache e le degenerazioni dei tessuti nervosi. Sotto la sua guida, nel 2002 – anno ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] ostilità. L'esposizione a tali fattori di rischio determina un netto aumento della mortalità dovuta a suicidio, a incidenti e a concomitanti patologie mediche.
Età d'esordio e decorso. - L'età di esordio della s. si colloca tra i 16 e i 30 anni. Dopo ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] nell’analizzare la relazione tra personalità e insorgenza di malattie. È ormai accertato come la comparsa di svariate patologie sia dovuta alla ridotta capacità di un individuo di adattarsi a circostanze stressanti, e sia dunque attribuibile a ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Alessandro Sale
Ambiente e invecchiamento
Il naturale processo di invecchiamento dell’organismo si associa a un declino delle funzioni cognitive che può, almeno in parte, essere [...] fisiologico dell’organismo, esse tendono a essere molto meno gravi delle alterazioni che si osservano in presenza di patologie quali la malattia di Alzheimer o di Parkinson.
Cambiamenti morfologici e funzionali nel cervello anziano
Mentre prima ...
Leggi Tutto
simpaticotonia
Predominanza in un individuo del tono vegetativo simpatico nei confronti di quello parasimpatico (➔ neurovegetativo, sistema). Tale prevalenza neurovegetativa può rientrare nel quadro [...] quando l’ipertono simpatico è responsabile di sintomi e malesseri; ciò avviene per una s. primaria, o secondaria ad altre patologie (un caso tipico è rappresentato dall’ipertiroidismo). La s. si manifesta con almeno due dei seguenti sintomi classici ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] che disturbi della p. (per es., forme gravi di ansia e di depressione) rappresentano il sintomo di patologie cerebrali localizzate nelle regioni frontali. Ulteriori studi hanno infine messo in evidenza che la corteccia cingolata anteriore, una ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] . Sono stati condotti molti lavori sperimentali e clinici al fine di chiarire il ruolo di tali recettori in processi patologici a carico del SNC. Il recettore ionotropico N-metil-D-aspartato (NMDA) ha una distribuzione ubiquitaria nel SNC; nel ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...