psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] da Freud è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e, soprattutto, una prassi terapeutica. La particolarità della p. è che questi tre livelli sono legati da una circolarità ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] 18° sec. il progresso divenne metodico e sistematico, perché la c. trovò nell’anatomia normale e nell’anatomia patologica una guida scientifica alle sue realizzazioni: risalgono a quest’epoca interventi di amputazione e di disarticolazione degli arti ...
Leggi Tutto
Merck & Co., Inc. Azienda farmaceutica statunitense (denominata Merck Sharp & Dohme, MSD, nei Paesi diversi dagli USA e dal Canada), con sede a Readington (New Jersey), nata nel 1891 come filiale [...] e F.J. Merck. Leader nel settore dell’innovazione biotecnologica, l’azienda produce farmaci per il trattamento di patologie oncologiche, autoimmuni e metaboliche, operando inoltre nel settore della fertilità e in ambito veterinario. Nel 2021, in ...
Leggi Tutto
Sindrome psichiatrica cui sono associati condizioni cliniche e sintomi eterogenei il cui significato diagnostico fino agli anni Ottanta è stato generalmente ascritto al quadro sintomatologico della schizofrenia. [...] di natura sia psichiatrica (depressione maggiore, disturbi bipolari dell’umore) sia organica (patologie endocrinologiche, infettive, neurologiche, tossiche). Tra i sintomi più significativi della catatonia figurano mutismo, stupor, negativismo ...
Leggi Tutto
Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] uguale, minore o superiore alla norma; questa classificazione ha anche il pregio di rispecchiare bene le diverse patologie delle varie forme di anemia.
L'anemia isocromica, caratterizzata da una diminuzione parallela del contenuto emoglobinico e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] ben oltre l'inizio del XX sec., entrando a far parte delle procedure abitualmente adottate per la diagnosi di alcune patologie ‒ per esempio, diversi tipi di anemie, di leucemie e di infiammazioni (le cui definizioni erano a quel punto legate ai ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] , pp. 130-37.
h. lejeune, L'andropause, "Andrologie", 1997, 7, pp. 66-75.
j.e. morley, Ormoni, età avanzata e patologie endocrine dell'invecchiamento, in Endocrinologia e metabolismo, a cura di P. Felig, J.D. Baxter, L.A. Frohman, Milano, McGraw-Hill ...
Leggi Tutto
podologia
Disciplina paramedica finalizzata alla cura e all’igiene del piede. Essa si occupa, in particolare: delle relazioni fra l’appoggio plantare e le reazioni cutanee della pianta del piede; delle [...] la deambulazione; della cura igienica della cute del piede, in rapporto alla costituzione del soggetto e alle sue patologie (piede diabetico). La p. non può comunque intervenire con terapie mediche o chirurgiche, che sono di appannaggio del ...
Leggi Tutto
Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli [...] visivi, gustativi, vestibolari, dolore, farmaci, disturbi degli organi toracici o addominali, o, infine, cause psicologiche. La n. rappresenta un sintomo di talune patologie (malattie gastrointestinali, cardiocircolatorie, renali, cerebromidollari). ...
Leggi Tutto
malassorbimento
Maria Cristina Morelli
Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] di acqua ed elettroliti.
Eziologia
Il m. può derivare da malattie primitive o secondarie della mucosa intestinale, o da patologie di altri organi, quali pancreas e fegato, che intervengono nel processi di assorbimento dei nutrienti. Le cause più ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...