Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] sulla sua salute fisica.
Anche coloro che vengono identificati come persone a rischio di avere un figlio affetto da una patologia genetica possono rispondere in modo diverso a questa informazione: tentare la sorte, magari con la probabilità di 1 su 2 ...
Leggi Tutto
betabloccante
Mauro Capocci
Farmaco che agisce sui recettori beta-adrenergici situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi (recettori β2). I betabloccanti inibiscono [...] miocardio. Dato il vasto spettro di azione, questi farmaci hanno numerose indicazioni terapeutiche, soprattutto nelle patologie cardiache (infarto, insufficienza cardiaca) e nei casi di ipertensione anche locale (glaucoma, emicranie). Sono indicati ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei peli del capo umano. Strutturalmente simili ai peli comuni, i c. se ne differenziano per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza. Presentano variazioni nello sviluppo individuale [...] . sono soggetti a caduta che, contenuta entro certi limiti e seguita da rigenerazione, è fenomeno fisiologico.
Le principali patologie dei c. sono rappresentate dalle alopecie (➔), dalle micosi, dalla dermatite seborroica e dalla pediculosi del capo. ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] miocardico, emorragie subaracnoidee). Un'analisi degli ultimi studi prospettici conferma un significativo incremento del rischio per questa patologia solo nelle utilizzatrici di età superiore a 35 anni che fumano, oppure, per ogni fascia di età ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Sergio Molinari
Psicanalista, nato a Cerignola (Foggia) il 18 gennaio 1916, morto a Roma il 27 settembre 1985. Laureato in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò per lungo tempo la [...] , il merecismo, l'asma bronchiale, mettendo in luce il contributo che la psicoanalisi può fornire allo studio delle patologie psicosomatiche della prima infanzia.
Tutti i contributi scientifici di G. sono raccolti in Scritti (19551985), del 1989 ...
Leggi Tutto
Zinkernagel, Rolf Martin
*
Immunologo svizzero, nato a Rehen (Basilea) il 6 gennaio 1944. Laureatosi presso l'università di Basilea (1968), nel 1975 ha conseguito il Ph.D. presso l'Australian National [...] di La Jolla (Calif.), in seguito è stato professore associato (1979-88) e ordinario (1988-92) presso il dipartimento di Patologia dell'università di Zurigo, dove dal 1992 è direttore dell'istituto di Immunologia sperimentale. Nel 1996 gli è stato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] scopo principale era quello di giungere alla scelta della terapia più adatta e non quello di perfezionare il sapere in materia di patologia. In altre due monografie, Kitāb al-Qawlanǧ (Libro della colica) e Maqāla fī 'l-ḥaṣā fī 'l-kulā wa-'l-maṯāna ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] una depressione della ventilazione. Tuttavia, questi meccanismi sono in gran parte sconosciuti nelle varie situazioni fisiologiche e patologiche, e quindi vengono solo ipotizzati: per es., non è ancora noto il motivo dell'ingente incremento della ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] con un più elevato livello di sviluppo socioeconomico, ha determinato un incremento del numero di soggetti a rischio per le patologie neurologiche correlate con l'età. Fra queste, le demenze occupano un posto di primo piano per la frequenza e la ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] .
3. La simulazione come malattia mentale
La simulazione di una malattia fisica o psicologica è espressione di una grave patologia mentale, quando la malattia artefatta non porta alcun vantaggio per il paziente se non quello di assumere il ruolo di ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...