Johnson, Frank B.
Patologo statunitense (n. 1919). Ha descritto una forma di ittero cronico nota come sindrome di Dubin- J. (➔ Dubin, Nathan). ...
Leggi Tutto
Symmers, Douglas
Patologo statunitense (Columbia 1879 - New York 1952). Con E.N. Brill descrisse una patologia delle linfoghiandole e della milza (sindrome di Brill-S.), oggi meglio nota come linfoma [...] follicolare ...
Leggi Tutto
Fahr, Theodor
Patologo tedesco (Pirmasens 1877- Amburgo 1945). Prof. di patologia generale e di anatomia patologica all’univ. di Amburgo. Particolare importanza hanno i suoi studi sulla patologia dei [...] reni. Malattia di F.: lo stesso che calcinosi (➔) cerebrale ...
Leggi Tutto
Breslow, Alexander
Patologo statunitense (1928- 1980), medico presso il G.W. University hospital di Washington D.C. Spessore di B.: indice prognostico nel melanoma cutaneo, basato sulla misura dello [...] spessore totale verticale del tessuto dopo l’escissione ...
Leggi Tutto
Pick, Ludwig
Anatomo-patologo tedesco (Landsberg 1868 - campo di concentramento di Theresienstadt 1935). Svolse la maggior parte della sua attività a Berlino e deve la sua notorietà agli studi su una [...] particolare forma di disfunzione lipidica, conosciuta come malattia di Niemann-P. (➔ Niemann, Albert) ...
Leggi Tutto
Busse, Otto
Patologo tedesco (Perleberg 1867 - Zurigo 1922). Prof. di anatomia patologica a Zurigo (dal 1911); fu autore, tra l’altro, di studi sui lieviti quali agenti patogeni. Descrisse nel 1894 l’infezione [...] detta malattia di B.-Buschke, nota anche come criptococcosi (➔) ...
Leggi Tutto
Chiari, Hans
Patologo austriaco (Vienna 1851 - Strasburgo 1916). Professore di anatomia patologica a Praga (1879) e poi a Strasburgo (1906). Gli si deve la descrizione della sindrome causata dall’occlusione [...] congenita delle vene sovraepatiche, detta sindrome di Budd-C. (➔ Budd, George) ...
Leggi Tutto
Much, Hans
Patologo tedesco (Zechlin, Brandeburgo, 1880 - Amburgo 1932). Direttore dell’Istituto di terapia, sierologia e batteriologia e dell’Istituto per le ricerche sulla tubercolosi di Amburgo, fece [...] importanti ricerche nel campo dell’immunità, della microbiologia e della storia della medicina. Descrisse la forma granulare di Mycobacterium tubercolosis. Granuli di M.: granulazioni piccolissime, gram-positive, ...
Leggi Tutto
Shiga, Kiyoshi
Patologo e batteriologo giapponese (Sendai 1870 - Tokyo 1957). Perfezionatosi in Germania, divenne capo del reparto malattie infettive dell’istituto Kitasato a Tokyo, poi professore all’univ. [...] di Keijo e quindi di Seul. Nel 1898 scoprì il batterio della dissenteria (bacillo di S.-Kruse o Shigella dysenteriae), e qualche anno dopo introdusse in terapia il siero antidissenterico ...
Leggi Tutto
Buhl, Ludwig von
Patologo tedesco (Monaco di Baviera 1816 - ivi 1880). Prof. (dal 1859) di patologia generale e anatomia patologica a Monaco di Baviera. Malattia di B. o sepsi emorragica acuta dei neonati: [...] forma infettiva d’ittero dei neonati caratterizzata da emorragie diffuse e asfissia alla nascita, con degenerazione grassa di fegato, cuore e reni ...
Leggi Tutto
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...