Minkowski, Oskar
Patologo russo (Aleksótas, Kaunas, 1858 - Fürstenberg, Meclemburgo-Strelitz, 1931). Fu direttore della clinica medica di Greifswald (1905-09) e poi di Breslavia (fino al 1926). A lui [...] si devono fondamentali acquisizioni in campo fisiopatologico e clinico: nel 1889 realizzò sperimentalmente nel cane, mediante asportazione totale del pancreas, un quadro clinico molto simile a quello del ...
Leggi Tutto
Gierke, Edgar von
Patologo e batteriologo tedesco (Breslavia 1877 - Karlsruhe 1945). Prof. di batteriologia all’univ. di Karlsruhe. Autore di lavori sui gruppi sanguigni, sulle malattie da carenza, sulle [...] malattie del sistema emopoietico e in particolare sulla malattia emolitica del neonato, sul contenuto o il deposito di glicogeno in vari organi. Malattia di G., o glicogenosi epatorenale di tipo I: malattia ...
Leggi Tutto
Flexner, Simon
Patologo statunitense (Louisville, Kentucky, 1863 - New York 1946). Prof. di patologia in diverse università degli Stati Uniti nel periodo 1895-1903; in seguito diresse i laboratori per [...] le ricerche mediche dell’Istituto Rockefeller di New York; dal 1920 al 1935 fu a capo dello stesso istituto. Si deve a F. la scoperta del batterio Shigella flexneri, agente causale di una grave forma di ...
Leggi Tutto
Strümpell, Ernst Adolf
Patologo e clinico medico tedesco (Jaun-Auce, Lettonia, 1853 - Lipsia 1925). Prof. straordinario di clinica medica a Lipsia, poi ordinario a Erlangen, Breslavia, Vienna e infine [...] di nuovo a Lipsia. Ha diretto un trattato di medicina interna (Lehrbuch der speziellen Pathologie und Therapie, 1884), assai diffuso in passato anche in Italia. Inoltre ha legato il suo nome alla descrizione ...
Leggi Tutto
Aschoff, Ludwig
Patologo tedesco (Berlino 1866- Friburgo 1942), ordinario di patologia generale e anatomia patologica a Marburgo (1903), poi (dal 1906) a Friburgo. Autore d’un trattato d’anatomia patologica [...] e di numerose opere monografiche di alto valore scientifico e pratico. Dimostrò l’importanza funzionale del fascio di Paladino-His nel tessuto specifico del cuore. Nodo di A. - Tawara: punto nodale da ...
Leggi Tutto
Montecucco, Cesare
Montecucco, Cesare. – Patologo e immunologo (n. Trento 1947). È professore presso l’Università di Padova. Ha lavorato nelle università di Cambridge e di Utrecht, all’Istituto Pasteur [...] pylori, batterio che colonizza lo stomaco della maggioranza della popolazione umana e che è associato a gravi patologie, come gastrite cronica, ulcera peptica e carcinoma dello stomaco. Questi studi sono stati di fondamentale importanza ai ...
Leggi Tutto
Bürger, Leo
Chirurgo e patologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1879 - New York 1943), prof. (dal 1905) di chirurgia urologica nel Mount Sinai hospital di New York. Compì ricerche, tra l’altro, [...] sulle arteriopatie e in campo urologico (specialmente sulla radioterapia dei tumori maligni della vescica).
Malattia di Bürger Malattia delle medie e piccole arterie periferiche (per lo più quelle degli ...
Leggi Tutto
Reye, Ralph Douglas
Patologo australiano (Townsville, Queensland, 1912 - Sydney 1977). Direttore (dal 1946) della divisione di patologia dell’ospedale pediatrico di Sydney.
Sindrome di Reye
Rara patologia [...] che colpisce i bambini e i giovani, caratterizzata da encefalopatia e degenerazione grassa epatica (steatosi microvescicolare). L’esordio è associato a un’infezione virale, con vomito persistente, irritabilità, ...
Leggi Tutto
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...