RONDONI, Pietro (XXX, p. 99)
Patologo, morto a Milano il 5 novembre 1956.
Bibl.: L. Califano, in Rend. Acc. Naz. Lincei - Classe sc. fis. mat. nat., serie 8ª, XXII (1957), pp. 777-800. ...
Leggi Tutto
SHIGA, Kiyoshi (XXXI, p. 610)
Patologo e batteriologo giapponese, morto a Tokyo il 26 gennaio 1957.
Bibl.: O. Felsenfeld, K. Shiga, bacteriologist, in Science, CXXVI (1957), pp. 112-113. ...
Leggi Tutto
VERNONI, Guido (XXXV, p. 179)
Patologo, morto a Roma il 20 febbraio 1956.
Negli ultimi anni della sua operosa esistenza ha pubblicato un Trattato di patologia generale (2 voll.; Firenze 1954-1958).
Bibl.: [...] M. Aloisi, Commemorazione del socio G.V., in Acc. Naz. Lincei, Rendic. Cl. Sc. fis. mat. natur., serie 8°, XXII (1957), pp. 114-118 ...
Leggi Tutto
MONCKEBERG, Johann Georg
Antonio Falce
Patologo, nato ad Amburgo il 5 agosto 1877, morto a Bonn il 22 marzo 1925. Si laureò nel 1900 a Bonn, fu assistente di E. Frankel, di K. Weigert, di E. Bostroem; [...] , nel 1916 a Strasburgo, nel 1919 a Tubinga, nel 1922 a Bonn.
Si dedicò particolarmente allo studio della patologia del cuore e dell'apparato circolatorio. Scrisse: Untersuchangen über das Atrioventricularbündel im menschlichen Herzen (Jena 1908 ...
Leggi Tutto
MINKOWSKI, Oskar
Agostino Palmerini
Insigne patologo, nato ad Aleksota presso Kovno (Kaunas) il 13 gennaio 1858, morto nel sanatorio Fürstenberg (Meclemburgo-Strelitz) il 18 giugno 1931. Si laureò nel [...] 1881 a Königsberg dove fu allievo e divenne poi collaboratore di B. Naunyn; vi conseguì la libera docenza in clinica medica nel 1885; nel 1904 fu direttore della clinica medica di Greifswald, nel 1909 ...
Leggi Tutto
Patologo inglese, nato a Londra il 18 maggio 1921. Ha svolto a Bristol (1968-82) un'attività di primaria importanza nel campo della patologia, sia come docente di questa disciplina nella locale università, [...] Pasteur di Parigi (1952-53) e presso il Rockefeller Institute di New York (1956), come pure l'incarico di lettore di Patologia sperimentale e di consulente di virologia nel Middlesex Hospital (1965-68). Dal 1965 fa parte del Collège de France.
Tra le ...
Leggi Tutto
ROGER, Georges-Henri
Fisiologo e patologo, nato a Parigi il 4 giugno 1860. Si laureò a Parigi nel 1887; nel 1904 ebbe la cattedra di patologia sperimentale, nel 1924 di fisiologia sperimentale all'università [...] di Parigi, dove nel 1927 divenne decano e nel 1930 professore emerito. Oltre a numerosi lavori nel campo della patologia, della batteriologia sperimentale, della fisiologia, si deve al R. l'organizzazione di due grandi trattati, l'uno di fisiologia, ...
Leggi Tutto
NOTHNAGEL, Hermann
Agostino Palmerini
Insigne patologo e clinico, nato il 28 settembre 1841 in Alt-Lietzgoriche (Brandeburgo), morto a Vienna il 7 luglio 1905. Laureatosi a Berlino nel 1863, dopo aver [...] conseguì la libera docenza in medicina interna; fu medico militare nella guerra francoprussiana del 1870; nel 1874 ebbe la cattedra di patologia e terapia speciale medica a Jena; nel 1882 quella di Vienna.
Si devono al N. numerosi e importanti lavori ...
Leggi Tutto
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...