MORPURGO, Benedetto (App. I, p. 875)
Patologo italiano, esule in Argentina; morto a Buenos Aires il 20 agosto 1944.
Bibl.: Necrologio, in Resenha clinico-cientifica, San Paolo del Brasile 1944. ...
Leggi Tutto
HUTCHINSON, Jonathan
Agostino Palmerini
Chirurgo e patologo, nato a Selby (Yorkshire) il 23 luglio 1828, morto il 23 giugno 1913 in Haslemere (Surrey). Studiò a York e poi nel St. Bartholomew's Hospital; [...] nel 1850 fu membro del Royal College of Surgeons; dal 1869 al 1870 presidente del Royal College of Surgeons. Oltre a importanti studî sulla gotta, la lebbra, le malattie della lingua, ecc., si dedicò particolarmente ...
Leggi Tutto
Patologo, nato l'11 giugno 1875 a Tecklenburg in Vestfalia. Dal 1911 al 1916 diresse l'Istituto di patologia generale e di anatomia patologica dell'università di Losanna e dal 1916 al 1922 l'Accademia [...] di medicina di Düsseldorf. Dall'ottobre del 1922 è titolare della cattedra di patologia generale e di anatomia patologica nell'università di Graz.
OPERE: Oltre a numerosi studî (circa 80), pubblicati in varie riviste mediche, Taschenbuch der pathol.- ...
Leggi Tutto
SCHRÖN, Otto von
Alberto Pepere
Anatomo patologo, nato il 7 settembre 1837 a Hof (Baviera), morto a Napoli nel 1917. Studiò a Erlangen e a Monaco dove fu assistente di K. Thiersch. Invitato in Italia [...] (1862), fu prima a Torino; più tardi (1864), chiamato a Napoli insegnante di anatomia e istologia patologica, volle che la cattedra gli pervenisse da concorso (1865). Ebbe nel 1889 la cittadinanza onoraria di Napoli.
Fu maestro ammirato, istologo ...
Leggi Tutto
SPITTA, Heinrich Helmerich Ludwig
Michele Mitolo
Patologo, nato a Hannover il 14 aprile 1799 e morto a Rostock il 30 gennaio 1860. Fu allievo del chirurgo G. F. L. Stromeyer e studiò medicina a Gottinga. [...] Fu aiuto ospedaliero; addottoratosi nel 1819, si perfezionò in varie università tedesche e a Parigi, e ottenne la privata docenza a Gottinga. Nel 1825 divenne professore ordinario di medicina all'università ...
Leggi Tutto
TEICHMANN, Ludwig
Agostino Palmerini
Anatomista e patologo, nato a Lublino il 16 settembre 1823, morto a Cracovia il 24 novembre 1895. Laureatosi nel 1855 a Gottinga, nel 1859 vi conseguì la libera [...] docenza in anatomia e fisiologia; nel 1861 fu chiamato come professore straordinario alla cattedra di anatomia patologica di Cracovia dove nel 1868 divenne professore di anatomia descrittiva e comparata.
È particolarmente noto per avere scoperto i ...
Leggi Tutto
NICOLLE, Charles-Jules-Henri
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 21 settembre 1866 a Rouen. Si laureò a Parigi nel 1894; fu prosettore nell'Istituto di anatomia patologica di A. Gombault, lavorò nella [...] sezione microbiologica dell'Institut Pasteur diretto da W. Roux; dal 1895 al 1902 fu medico degli ospedali a Rouen, dov'ebbe anche la supplenza alla cattedra di medicina interna, finché nel 1904 fu chiamato ...
Leggi Tutto
OSLER, Sir William Bart
Agostino PALMERINI
Patologo, nato a Bond Head, Tecumseth (Canada) il 12 luglio 1849, morto a Oxford il 29 dicembre 1919. Lasciati gli studî di teologia, ai quali inizialmente [...] s'era dedicato, nel 1872 si laureò in medicina a Montreal e, dopo essersi perfezionato a Londra, Berlino, Lipsia e Vienna, tornò nel 1874 in America. Nel 1884 divenne professore di clinica medica a Filadelfia, ...
Leggi Tutto
WRIGHT, James Holmer
Enrico Emilio Franco
Patologo, nato a Pittsburg nella Pennsylvania l'8 aprile 1869, morto a Boston il 3 gennaio 1928. Assistente di patologia negli anni 1893-96 nella Harvard University, [...] professore nel 1907. Dal 1896 al 1925 fu direttore del laboratorio di patologia nell'ospedale generale del Massachusetts di Boston.
È noto specialmente per avere nel 1903 descritto con molta esattezza il parassita specifico della leishmaniosi cutanea ...
Leggi Tutto
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...