Vescovo di Neàpolis in Cipro (m. 650 circa), autore, fra l'altro, di un'importante biografia di Giovanni l'Elemosiniere patriarcadiAlessandria; di altri scritti a lui attribuiti non è ancora stabilita [...] l'autenticità ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] eparchie e altre due eparchie all’estero, il Patriarcatodi Gerusalemme, retto da un sinodo, di cui il patriarca è il presidente, e il PatriarcatodiAlessandria, retto da un sinodo presieduto dal patriarca (che come dignità viene subito dopo quello ...
Leggi Tutto
Patriarca monofisita diAlessandria tra il 477 e il 490. Legato all'imperatore Zenone, che con l'Enotico (482) aveva cercato di superare l'opposizione dei monofisiti, e nello stesso tempo desideroso di [...] non alienarsi l'appoggio di questi, condusse una politica religiosa improntata al massimo senso di opportunismo; ma non riuscì a evitare lo scisma degli acefali. ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] e a sedici anni creato cardinale ed ebbe in amministrazione la diocesi di Parma (1535-60) e altre assai e benefici in gran numero; fu patriarcadiAlessandria (1541), legato di Bologna e Romagna (1537-38), camerlengo della Chiesa (1537), legato in ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] e musulmani s'intrecciava anche tra le varie confessioni cristiane. Tra i più noti autori di simili controversie citiamo il melchita Eutichio patriarcadiAlessandria (in arabo Sa‛īd ibn Baṭrīq), che menzioneremo ancora come storico. Egli oltre ad ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] ), contro le imposizioni monofisite, come per esempio sotto Anastasio.
Appena deposto dal concilio di Calcedonia Dioscuro, patriarcadiAlessandria, responsabile del "Latrocinium Ephesinum" e più che ogni altro monofisita moderato compromesso con ...
Leggi Tutto
SINESIO (Συνέσιος, Synesius), di Cirene
Nicola Terzaghi
Nato a Cirene, doveva essere verso il 400 d. C. nella sua piena maturità, perché fu allora inviato dai suoi concittadini come ambasciatore ad [...] ancora cristiano, e probabilmente fu battezzato in occasione della sua consacrazione episcopale; ricevette questa per mano di Teofilo, patriarcadiAlessandria, dopo molte sue incertezze, giacché egli non voleva rinunciare alla moglie e ai figli, né ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Un ramo della famiilia savonese dei Riario assunse il cognome e inquartò le armi degli Sforza per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza, figliola [...] , nato nel 1543 a Bologna e ivi laureato, ebbe fama di pietà e di perizia nelle leggi, fu uditore della Camera apostolica, patriarcadiAlessandria (1570) e consigliere di Pio V per la riforma della Chiesa. Creato cardinale da Gregorio XIII nel ...
Leggi Tutto
SIMONE di Cramaud
Pio Paschini
Nato vicino a Cramaud (Poitou) circa alla metà del sec. XIV, divenne dottore in decreti e scolastico della chiesa di Orléans. Da Clemente VII fu nominato vescovo di Agen [...] il 30 maggio 1382; di là fu trasferito alla sede di Béziers il 7 agosto 1385, poi a quella di Poitiers il 24 novembre 1385; divenne patriarcadiAlessandria nel 1391. Dopo la morte di ClementeVII (1394) e l'elezione dell'antipapa Benedetto XIII in ...
Leggi Tutto
SANGRO, D1
Alessandro Cutolo
, Nobile famiglia dell'Italia meridionale, che si ritiene discenda da un Oderisio cui, nel 1093, venne concessa la contea di Sangro. La famiglia vanta molti illustri nomi [...] navi napoletane nella flotta che, agli ordini di don Giovanni d'Austria prese Tunisi; Alessandro, patriarcadiAlessandria e arcivescovo di Benevento; Paolo, maestro di campo di Filippo III, che lo creò Grande di Spagna e lo decorò del Toson d'oro ...
Leggi Tutto
elemosinario
elemoṡinàrio agg. [dal lat. tardo eleemosynarius]. – Lo stesso che elemosiniere, ma quasi soltanto come attributo di san Giovanni Elemosinario (o Elemosiniere) patriarca di Alessandria († 619).
abuna
s. m. [dal ge῾ez (antica lingua etiopica) abuna «padre nostro»]. – Titolo che, in Etiopia, suole precedere il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun (ma negli scritti di europei usualmente abuna) viene usato per designare,...