SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] A. Mongitore, Bibliotheca sicula, I, Panormi 1707, pp. 115 s.; E. Taranto, Cenni biografici di Bonaventura Secusio PatriarcadiCostantinopoli, Caltagirone 1870; V. Nigido, Bonaventura Secusio. Monografia critica, Catania 1898; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] delle Indulgenze e Sacre Reliquie. Il 1º febbr. 1751 fu consacrato patriarcadiCostantinopoli. Nel 1755, in qualità di vicegerente, consacrò le quattordici stazioni della Via crucis al Colosseo, volute da Benedetto XIV che aveva consacrato tutto ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] a Modone, abbia fruttato ai Veneziani un bottino di 3000 ducati d'oro. Il suo prestigio politico e personale è attestato dalle espressioni di rispetto rivoltegli dal patriarcadiCostantinopoli nella missiva con la quale richiedeva il suo consenso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] da un altro illustre membro della nobiltà romana, l'abate commendatario Fabio Colonna, patriarcadiCostantinopoli e nipote del cardinale Pompeo. Nell'intento di celebrare il committente F. concepì una decorazione del tutto aderente ai codici della ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] Vat. lat. 5467 contiene la traduzione dell’Apologia adversus Marcum Ephesinum super concilio Florentino, di Gennadio II (Georgius Scholarius), patriarcadiCostantinopoli, dedicata a Clemente VIII. Il cardinale Santori definì il M. «homo doctissimo e ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] recitata nella chiesa di Santa Caterina il dì 1. dicembre 1842 per le solenni esequie di mons. Antonio Traversi patriarcadiCostantinopoli, Venezia 1842; L. Dalla Vecchia, Nella inaugurazione del busto di mons. patriarcadiCostantinopoli A.M. T ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] su Ninfa e ne investi Onorato, suo potente fautore; incaricò, inoltre, Giacomo d'Itri patriarcadiCostantinopoli ed altri vescovi suoi seguaci di privare il C., in favore di Onorato, dei suoi diritti su Sermoneta e Bassiano. Clemente VII, poi, il 23 ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] risale al 21 agosto. Nel marzo del 1309 ricevette un incarico molto delicato: doveva esaminare alcune richieste del patriarcadiCostantinopoli, che inseriva le sue pretese nella lunga controversia, iniziata nel 1307, fra Venezia ed i vescovi cretesi ...
Leggi Tutto
SPADA, Giovanni Battista
Renata Ago
– Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami.
Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] ordinato vescovo e ottenne la nomina a patriarcadiCostantinopoli. Questo avrebbe dovuto preludere a un consistente avanzamento di carriera, ma la morte di Urbano VIII e la successiva elezione di Innocenzo X Pamphili modificarono, in maniera per ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] a suo nome, fatto insolito per un vicelegato.
Rientrato a Roma, il 28 marzo fu promosso patriarcadiCostantinopoli. Si pensò di inviarlo nunzio a Venezia alla fine di novembre del 1594, ma l’ipotesi cadde per l’opposizione del Senato veneziano. Era ...
Leggi Tutto
exocataceli
exocatacèli ‹eġ∫-› s. m. pl. [dal lat. mediev. exocatacoeli, traslitt. del gr. ἐξοκατάκοιλοι, di etimo incerto]. – Funzionarî dell’antico consiglio del patriarca di Costantinopoli, i quali avevano le loro sedi fuori del palazzo...