EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] gli facevano temere un accordo con Costantinopoli sul piano religioso. Infatti, un tentativo di riconciliazione ebbe luogo ma senza successo.
Dal giugno 654 anche Costantinopoli aveva un nuovo patriarca, Pietro. Il Liber pontificalis narra che quest ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] maggio dello stesso anno.
Arrivò a Pera diCostantinopoli il 17 sett. 1745, dopo molte soste patriarcadi Venezia Iacopo Monaco e il cardinale Passionei) gli conciliavano la familiarità di artisti e di letterati. All'ambasciatore di Francia duca di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] stessa richiesta d'essere eletto bailo diCostantinopoli, lontano dai giochi di potere della Dominante, è a tal stampare da mons. ill. e rev. f. F.A. C.… patriarcadi Venezia, Venezia 1741; Oratio quam in diocesana synodo… habuit Cajetanus Depouther ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] Domenico, patriarcadi Grado dal 1073 al 1084, e Pietro, che compare in un documento del doge Vitale Falier del 1090 (G. L. F nomine et cognomine", risiedeva alla corte diCostantinopoli in una posizione di un certo prestigio e importanza su cui ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] de Luna), dall'altra. Il 3 giugno di quello stesso anno il vescovo di Iesi, per la nazione italiana, insieme con Giovanni, patriarca latino diCostantinopoli, per la nazione francese, Ulrico vescovo di Verden, per la nazione germanica, e Patrizio ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] sottrarre la sua Chiesa alla dipendenza dei patriarchidiCostantinopoli e degli arcivescovi di Ochrida, e appoggiarsi alla Chiesa di Roma per rafforzare la sua posizione nei confronti di Bisanzio. Nell'ambito degli ambiziosi progetti pontifici ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] Filippa moglie del veneziano Bertuccio Dolfin, il patriarcadi Aquileia che aveva occupato alcuni castelli e "parte" in Senato; il 17 luglio fudesignato ambasciatore a Costantinopolì dove rimase fino al luglio dell'anno successivo, stipulando in ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] Cisamo, da poco ristabilito a sue spese, dopo avere ottenuto l'approvazione del patriarca greco diCostantinopoli: tentativo "ecumenico" tanto innovatore da essere presto bloccato dalle proteste dell'episcopato latino dell'isola - invano ammonito da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarcadi Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] da Adriano IV due lettere: con la prima riceveva il diritto di ordinare e consacrare i vescovi delle Chiese veneziane site nei territori di Bisanzio (a Costantinopoli, del resto, il patriarcato aveva molti beni, i cui redditi, affidati nel 1169 per ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] fecero sì che in Italia si smettesse di vedere nell'imperatore diCostantinopoli il naturale difensore delle genti italiche e rivolto ad Agilulfo dal patriarcadi Aquileia, Giovanni; e di questo sentimento di solidarietà tra gli abitanti antichi ...
Leggi Tutto
exocataceli
exocatacèli ‹eġ∫-› s. m. pl. [dal lat. mediev. exocatacoeli, traslitt. del gr. ἐξοκατάκοιλοι, di etimo incerto]. – Funzionarî dell’antico consiglio del patriarca di Costantinopoli, i quali avevano le loro sedi fuori del palazzo...