MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] Accademia dell’Arcadia, da poco fondata, con il nome di Melisseo Trochio e si distinse nella composizione di versi latini. Il 21 luglio 1698 gli fu conferito il titolo dipatriarcadiGerusalemme.
Fu creato cardinale nel concistoro del 17 maggio 1706 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] 990 circa) dal fratello Macario.
Le notizie relative alla persona e alla vita di C. si desumono da due testi agiografici greci, scritti, intorno al Mille, dal patriarcadiGerusalemme Oreste che aveva conosciuto Saba in Italia. Si tratta del Βίος καὶ ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] dei titolari) rilevata nel 1128. Ma il re diGerusalemme l'aveva posta sotto l'obbedienza del patriarcadiGerusalemme, mentre la Fenicia in principio dipendeva da Antiochia. Il patriarcadi Antiochia rivendicò senza successo la sottomissione dell ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] riconosciuti i suoi meriti quando fu eletto dai canonici regolari del S. Sepolcro a patriarcadiGerusalemme in sostituzione di Soffredo, cardinale prete del titolo di S. Prassede e legato pontificio. A., che vide confermata la sua elezione da ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] e agosto 1227. Tale somma sarebbe stata custodita fino alla partenza da Ermanno di Salza insieme al re e al patriarcadiGerusalemme, e gli sarebbe stata restituita al momento della partenza; altrimenti, nel caso egli avesse violato la sua promessa ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Vendittelli
– Non si conoscono di lui né luogo e data di nascita, né la sua attività precedente al 1099, anno in cui compare come cardinale vescovo della diocesi di Porto, nei pressi [...] la città santa al seguito dello stesso Baldovino.
Nonostante la dura contrapposizione, il patriarcadiGerusalemme, Daiberto, si vide costretto a incoronare Baldovino re diGerusalemme il 25 dic. 1100. L’episodio tuttavia non mise fine al contrasto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] alla compilazione della Summa, egli si trovava in Terrasanta, forse - come suppone il Bertram - alla corte di Guglielmo patriarcadiGerusalemme e legato pontificio, approdato ad Accon nel settembre 1263. Fu Guglielmo a sollecitare il giurista a ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] riceve la pioggia d'oro, n. 126 del catalogo), un ritratto in terracotta di uno studioso (n. 127), Donna che raccoglie ciliege, stese su un drappo S. Luigi che riceve la corona di spine dal patriarcadiGerusalemme, i bassorilievi con i Quattro ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni Antonio
Andrea Bartocci
SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] elaborare un progetto per la riforma della Chiesa e il 6 settembre 1499 fu promosso vescovo di Parma. Nel 1503 fu citato patriarcadiGerusalemme (Sanuto, 1879-1883, V, 1881, col. 101) e partecipò ai conclavi che elessero Pio III e Giulio II, da cui ...
Leggi Tutto
NICEFORO da Bari
Frederick Lauritzen
NICEFORO da Bari. – Attivo a Bari alla fine dell'XI secolo, fu l’autore del primo resoconto della traslazione del corpo di s. Nicola da Mira, nell’odierna Turchia, [...] la redazione latina tradita dal cod. Gandav. Lat. 289, detta gerosolimitana perché vi è citato il nome del patriarcadiGerusalemme Anania. Infine vi è una traduzione paleoslava della versione greca, probabilmente redatta verso il 1090 nell’ambito ...
Leggi Tutto
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...