MICHIEL, Vitale
Roberto Cessi
Due sono i dogi di questo nome, che si succedono a distanza di poco più di mezzo secolo. Il primo Vitale resse il governo dal 1096 al 1102 e il suo nome è legato soprattutto [...] Giaffa, occupata Gerusalemme, dopo vani tentativi di conquistare S. Giovanni d'Acri e la presa di possesso di Giaffa, il l'attacco: dal patriarcadi Aquileia, che di sorpresa aveva occupato Grado, alla rivolta di Zara; dal re di Ungheria, che aveva ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nelle loro mani. Gli abitanti diGerusalemme furono in parte uccisi, in parte deportati e la Santa Croce venne portata a Ctesifonte. Anche l'Egitto cadde in potere dei Persiani.
L'imperatore Eraclio, spinto dal patriarca Sergio, nel 622 tentò una ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] scuola succursale in Palestina. La francese École biblique diGerusalemme, tenuta dai domenicani, unisce all'insegnamento teorico e prendono parte distinti dotti orientali, come il Raḥmāni, patriarca siro-cattolico (morto nel 1929), il vivente A. ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] 46-47, da cui risulta che i primi cristiani diGerusalemme usavano ancora assistere alle preghiere israelitiche del tempio e e tradotti dal greco dal patriarca Mari Abha, ossia la "Liturgia di Teodoro" di Mopsuestia (dalla prima domenica dell ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] Essa è contenuta come in germe nelle promesse ripetute a quel patriarca: "In te, nella tua stirpe, saranno benedette tutte le genti aumentati, in Palestina e la riedificazione della città diGerusalemme e del Tempio, che diverrà sede della divina ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Gerusalemme, indi va nella Samaria poi di nuovo al di là del Giordano in ricordo del beato Giobbe, poi ad Antiochia, e di qui a Edessa per visitarvi le tombe dell'apostolo Tommaso e di re Abgaro, a Ḥarrān per cercarvi le tracce del patriarca Abramo ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] di Bulgaria, scolaro e successore di Cirillo, il prete (pop) bulgaro Gregorio, Giovanni Esarca di Bulgaria, legato del patriarca una traduzione degl'insegnamenti catechistici di Cirillo diGerusalemme; rimonta all'età di Simeone.
Omilie, in carattere ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] romano Pelagio. All'azione del quale, e a uno o due memoriali presentati dal vescovo diGerusalemme, oltre che alla condanna pronunciata dal patriarcadi Antiochia (i particolari e la cronologia sono alquanto confusi), sarebbe dovuto l'intervento ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] versioni parziali anche prima dell'Islām, tanto fra le cristianità arabe delle regioni dipendenti dal patriarcatodi Antiochia, quanto fra quelle facenti capo a Gerusalemme. In ogni modo in epoca islamica esse si moltiplicano, e tra i più antichi ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] diritti che le varie comunità religiose vantano sui Luoghi santi. Quasi contemporaneamente (29 giugno 1919), il patriarca greco diGerusalemme, in un suo memorandum presentato al governo inglese, chiedeva altrettanto. Dopo questi memoriali, e dopo le ...
Leggi Tutto
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...