• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Religioni [197]
Biografie [179]
Storia [147]
Storia delle religioni [72]
Arti visive [78]
Archeologia [36]
Diritto [30]
Diritto civile [24]
Storia antica [20]
Architettura e urbanistica [19]

CROCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] II re dei Persiani, fu poi restituita all'imperatore Eraclio dal figlio di Cosroe, Siroe, nel 628. Eraclio la consegnò a Zaccaria patriarca di Gerusalemme, forse ai 3 di maggio, accompagnandola da Tiberiade alla città santa. Per la croce in araldica ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CIRILLO DI GERUSALEMME – PIERO DELLA FRANCESCA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] vescovi proprî, spesso della loro razza. I monasteri della Palestina, così numerosi, erano pieni di Arabi, ed uno di loro, S. Elia, fu patriarca di Gerusalemme dal 494 al 518. Le discussioni dommatiche, passione del mondo bizantino già da quell'epoca ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

CARMELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino". Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] legge fondamentale è costituita dalla regola data dal beato Alberto, vescovo di Vercelli e poi patriarca di Gerusalemme dal 1205 al 1214. Precedentemente, norma di vita era il libro De institutione primorum monachorum. Complemento della regola sono ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIOVANNI DELLA CROCE – VESCOVO DI VERCELLI

BOLLANDISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.). Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] egli non lasciava successori e l'opera era ancora allo stato di progetto. I superiori giudicarono che gli sforzi del Rosweyde non . Il Papebroch, essendosi occupato di S. Alberto patriarca di Gerusalemme e autore della regola dei carmelitani ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI – ORDINE DEI CARMELITANI – HERIBERT ROSWEYDE – COMPAGNIA DI GESÙ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLANDISTI (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Damasceno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo Alberto PINCHERLE Silvio Giuseppe MERCATI Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749. Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] , si può supporre che nascesse fra il 670 e il 680. Fu monaco nel convento di S. Saba e amico del patriarca di Gerusalemme; ma conservò rapporti col clero di Damasco. Combattuto aspramente dal partito iconoclasta e scomunicato nel conciliabolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Damasceno, santo (4)
Mostra Tutti

ASSUNZIONE di Maria Vergine, Festa della

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] la data del gennaio. Dalle omelie di alcuni padri orientali del secolo VII-VIII (S. Modesto patriarca di Gerusalemme, morto nel 634; S. Andrea arcivescovo di Creta morto nel 720; S. Germano patriarca di Costantinopoli, morto nel 733, ecc.) appare ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI DAMASCENO – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – ANTIDICOMARIANITI

HEBRON

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBRON (ebr. Ḥěbrōn; gr. χέβρων; lat. Hebron; arabo alKhalīl; A.T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Luigi GRAMATICA Città della Palestina meridionale, situata a ben 900-930 m. di altezza, sulla [...] borgata Praesidium o Castellum ad S. Abraham, e nell'anno 1167 ne fecero una sede vescovile soggetta direttamente al patriarca di Gerusalemme. Ricaduta sotto il dominio musulmano nel 1187, Hebron non si riebbe più. Il 4 dicembre 1917 l'esercito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBRON (2)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dal terzo Orseolo, sotto le implacabili minacce del patriarca di Aquileia per annettere Grado alla chiesa aquileiese; anch i porti dell'impero si arrivava a Costantinopoli: dalla Sicilia a Gerusalemme e in Siria, prendendo parte attiva, nel sec. XI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e del latino che non tardarono a manifestarsi: incoraggiato, nel 1666 si misurò con una traduzione latina di un'omelia di s. Sofronio, patriarca di Gerusalemme, sugli apostoli Pietro e Paolo con una prefazione critica sull'identità dell'autore e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani Norbert Kamp Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] anno giunse a San Giovanni d'Acri con un piccolo esercito di crociati e accompagnato da numerosi pellegrini. I cristiani in Terrasanta, il patriarca di Gerusalemme e la maggior parte degli Ordini cavallereschi rifiutarono però ogni collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
melchita
melchita s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali