Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] quando la prevista assemblea diCostantinopoli si era trasformata in vero e proprio concilio ecumenico, cui erano convenuti tutti i vescovi sottoposti alla giurisdizione del patriarca constantinopolitano (61). L'atteggiamento di Costantino IV era ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] orientali, rappresentate dal patriarcadiCostantinopoli, fossero le peggiori ecumenici e soprattutto di quello di Calcedonia e invece passò sotto silenzio il recente concilio diCostantinopoli. Ciò nonostante, molti vescovi italiani rifiutarono di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Calcedonia (451) e nei tre precedenti concili ecumenicidi Efeso (431), diCostantinopoli (381) e di Nicea (325), secondo la proposta di 41-51.
100. Antonio Niero, Dal patriarcatodi Grado al patriarcatodi Venezia, in AA.VV., Grado nella storia ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] all'epoca del patriarcadiCostantinopoli Ciriaco (595-604). Che il b. di Santa Sofia a Costantinopoli fosse ancora in propri deambulatori con colonne potevano appellarsi a un modello di raggio ecumenico come il b. Lateranense, ma erano presenti in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sua attenzione e ritenne di poter trovare nel patriarcadiCostantinopoli Geremia II Tranos un ecumeniche del Collegio Greco in Roma, "Aevum", 44, 1970, pp. 1-71; Il Collegio Greco di Roma. Ricerche sugli alunni, la direzione, l'attività, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] primi concili ecumenici fu riconosciuta dal re stesso come dottrina ufficiale di tutti i Costantinopoli, perché essi benedicano la sua nuova capitale. Là essi rendono visita al santo patriarca Mitrophane (morto nel 325), il padre adottivo di ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] ecumenico, restituito ai suoi monaci in Palestina.
Ma fu soprattutto durante le crociate che i Veneziani si impadronirono, spesso con la forza, realmente rapinando e rubando, di corpi di santi e di , patriarcadiCostantinopoli e autore di opere ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] destra del papa ecumenico nel concilio romano. L'affermazione fa sorridere, e anche Pietro III con una certa qual superiorità rispondeva di conoscere solo cinque patriarchi (cioè di Alessandria, Antiochia, Costantinopoli, Gerusalemme, Roma): gli ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana diCostantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] (ferman) che assicura la libertà di culto ai cristiani di Galata e poi dal ristabilimento del patriarcato ortodosso sotto la guida di Giorgio Gennadio Scolario.
Le connotazioni religiose dalla conquista diCostantinopoli sono innegabili: la città era ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] VI; il papa gli delegò i rapporti con il patriarcadiCostantinopoli e lo introdusse nel Segretariato per l’unità dei cristiani; volle a Bari un istituto di teologia ecumenico-patristica, riaprendo gli orizzonti della diocesi all’Oriente cristiano ...
Leggi Tutto