RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] ma ordinato a Vienna, entrò tra i cavalieri di Malta in Boemia e per i suoi alti meriti gli venne concesso di portare la croce d’oro; priore di S. Giovanni diGerusalemme in Praga, da fine uomo di cultura apprezzava la musica veneziana e conosceva in ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] 1261, Tiepolo ricoprì la carica di capitano di Negroponte, la massima autorità veneziana presente nell’isola di Eubea. Nell’estate di quell’anno ricevette l’imperatore latino Baldovino II, il patriarca costantinopolitano Pantaleone Giustiniani e il ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] medesimo argomento e la vita greca del Damasceno scritta da Giovanni patriarcadiGerusalemme.
Il 1 febbr. 1553 il M. donò alla Vaticana Capranica. Studiò e annotò inoltre gli Idilli di Teocrito tradotti in latino, di cui possedeva un codice, il Vat. ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] via del Cairo. Da qui il giovane E. accompagnò in pellegrinaggio a Gerusalemme la nonna materna che là "voleva finir la vita" e vi si in latino dei canoni del concilio di Nicea conservati in un codice arabo del patriarcato copto di Alessandria, ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] delegato apostolico a Gerusalemme (allorquando si decise di separare dalla rappresentanza pontificia d’Egitto i territori di Palestina, Transgiordania e Cipro), diventando allo stesso tempo amministratore apostolico del patriarcatolatino, che era ...
Leggi Tutto
ebraico
Angelo Penna
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] " semitiche " dal nome del patriarca biblico Sem (Gen. 10, 21 schol., Gen. 16; Vincenzo di Beauvais II 62; Brunetto Latini Tresor III I 3. Che del popolo ebraico, dopo la distruzione diGerusalemme voluta dalla vindice giustizia divina (cfr. ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] di eloquenza della Repubblica.
Dal primo, traduttore in esametri della Gerusalemme liberata (Vicenza 1624) e prolifico autore di versi latini XXXV (1994), pp. 233-272; Id., T. e Delfino, patriarca atomista, ibid., XL (1999), pp. 83-95; C. Carminati, ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] stesso patriarcadi Costantinopoli, che gli prospettò la scomunica. Michele VIII accettò anzi a quel punto di rimandare cappella di S. Barbara della chiesa di S. Giovanni dell'Ordine degli Ospitalieri diGerusalemme (denominato poi Ordine di Malta), ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] di Marcantonio, padre del doge Giovanni. Dopo gli studi di diritto, fu accolto nell'Ordine di S. Giovanni diGerusalemme e fu creato priore dell'isola di parte in latino e parte in volgare e in questa forma per lo più quando si trattava di dare al ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] frattempo anche i patriarchi nestoriani di Mosul (cioè di S. Giovanni Battista ad Ain Karem, precedentemente sotto l’autorità del qadi diGerusalemme due traduzioni latine: una di Peter Kirsten (1610) e una di Erpenius (1617).
La fama di Obicini come ...
Leggi Tutto