• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [2708]
Storia [699]
Biografie [1285]
Religioni [867]
Storia delle religioni [234]
Arti visive [214]
Letteratura [130]
Diritto [133]
Diritto civile [98]
Geografia [59]
Archeologia [70]

Beniamino

Dizionario di Storia (2010)

Beniamino L’ultimo dei figli del patriarca ebreo Giacobbe, capostipite della tribù omonima, prediletto del padre. La tribù, che faceva parte, con quelle di Manasse e di Efraim, del gruppo di Rachele, [...] si stanziò in Palestina intorno alla metà del 13° sec. a.C. occupando la parte centrale della regione con Gerusalemme. Nel periodo dei giudici la tribù di B. dovette far fronte all’intera Lega israelitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – GIACOBBE – MANASSE – EFRAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beniamino (1)
Mostra Tutti

Rockefeller

Dizionario di Storia (2011)

Rockefeller Famiglia statunitense di petrolieri. ● Il patriarca John Davison senior (1839-1937) fondò nel 1870 la Standard oil company e raggiunse il controllo del mercato petrolifero, nonostante i numerosi [...] ricorsi contro il suo monopolio. Nel corso del Novecento si dedicò ad attività filantropiche e creò la R. foundation e il R. institute for medical research. ● Il figlio John Davison junior (1874-1960) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PARTITO REPUBBLICANO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rockefeller (4)
Mostra Tutti

Morosini, Tommaso

Enciclopedia on line

Monaco camaldolese (m. Tessalonica 1211), fu il primo patriarca veneziano dell'Impero latino d'Oriente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – CAMALDOLESE

Porcìa, di

Enciclopedia on line

Nobile famiglia friulana, nota dal 1112, vassalla del patriarca d'Aquileia; con Guecelletto I (m. 1203) e con i figli di lui Gabriele e Federico consolidò la sua potenza, nonostante i contrasti violenti [...] coi Trevigiani. Alla fine del sec. 13º si divise nei rami dei P. di sotto (principi) e dei P. di sopra (conti), illustrati il primo da Giovanni Ferdinando, maggiordomo dell'arciduca Leopoldo (sec. 17º), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porcìa, di (1)
Mostra Tutti

Sincèllo, Giorgio

Enciclopedia on line

Cronografo bizantino (secc. 8º-9º), segretario privato (sincello) del patriarca di Costantinopoli Tarasio; autore di una cronaca ('Εκλογὴ χρονογραϕίας) dal principio del mondo a Diocleziano (284); l'opera [...] fu continuata da Teofane il Confessore (fino all'813) e da altri (fino al 961) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – DIOCLEZIANO – TARASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sincèllo, Giorgio (1)
Mostra Tutti

FEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO Daniela Rando La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] X (1910), p. 234; XI (1911), pp. 66-68, 71-73, 433; Id., Storia del Friuli, Udine 1990, pp. 179-182, 184 s.; V. Piva, Il patriarcato di Venezia e le sue origini, I, Venezia 1938, p. 38;C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 59 s., 101, 206; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benedetto da Norcia, santo

Dizionario di Storia (2010)

Benedetto da Norcia, santo Fondatore dell’ordine benedettino e patriarca del monachesimo occidentale (Norcia 480 ca.-Montecassino dopo il 546). Fu autore della Regola monastica che prescrive povertà, [...] obbedienza e un fortissimo impegno di preghiera e di lavoro. Le scarse notizie storiche sulla sua vita provengono quasi esclusivamente dai Dialoghi di s. Gregorio Magno (libro II), scritti a scopo soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ORDINE BENEDETTINO – MONTECASSINO – MONTECASSINO – MONACHESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto da Norcia, santo (4)
Mostra Tutti

BOIANI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Corrado Maria Laura Iona Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] era stato rieletto provveditore del Comune nel 1388 e nel 1392, e poi di nuovo nel 1404, 1409 e 1411), e il nuovo patriarca per il possesso di Tolmino, che il Panciera in un primo momento (27 apr. 1402) aveva riconfermato a Cividale, ma poi richiesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nāśī

Enciclopedia on line

nāśī Titolo («principe») dei capi di importanti istituzioni ebraiche: del patriarca del Sinedrio, fino al 425; dei capi di alcune comunità ebraiche nel Medioevo; del presidente dello Stato d’Israele, [...] dal 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: PATRIARCA – SINEDRIO – MEDIOEVO – EBRAICHE – ISRAELE

Ibn al-Baṭri´q, Sa῾īd

Enciclopedia on line

Traduzione araba del nome greco di Eustichio figlio di Patrìkios, patriarca melechita di Alessandria negli anni 933-940. Scrisse in arabo una cronaca universale fino al 938, desunta da fonti bizantine [...] e musulmane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ARABO – GRECO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
patriarcato
s. m. [der. di patriarca; nel sign. 1, dal lat. mediev. patriarchatus]. – 1. a. Dignità, grado di patriarca, nella Chiesa. b. Il periodo in cui un patriarca esercita la sua autorità. c. Il territorio su cui si estende la sua giurisdizione. d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali