Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Tre Capitoli (v.). Ma la Chiesa latina si ribellò al tentativo imperiale di dettar norme di fede e se il papa Vigilio oscillò patriarcati, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme, sotto il primato di Roma, si legifera sulla procedura dei ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] , crearono un impero latino (1204), occupando parte di Tracia e Macedonia e autore di opere ascetiche. Vanno ricordati Andrea di Creta (650-720) e Cosma diGerusalemme: per patriarcatodi Costantinopoli; in senso più ampio, l’insieme deipatriarcati ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] incoronato re d'Italia dal patriarcadi Aquileia, uno dei grantli puntelli del regno luoghi santi, vi s'incoronò re diGerusalemme (1228-29), tornò nel regno : a Roma e nelle altre città del Lazio i Latini, più a nord i Falisci, nella valle del Liri ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la fondazione per opera del patriarca Filarete dell'Accademia slavo-greco-latina, nella quale vennero insegnanti dell'Accademia di Kiev, e lo scisma (raskol) causato dalla correzione dei libri sacri, rientravano nel quadro di questo fermento non meno ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di quest'unione, che sottraeva una parte dei sudditi polacco-lituani all'ingerenza del patriarcatodi dal latino, non si staccano molto gli scritti di Marcin Gerusalemme Liberata, completamente polonizzata nello spirito e nella forma.
In poco più di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei due terzi della popolazione appartengono alla chiesa ortodossa nazionale, staccatasi dal patriarcatodidiGerusalemme, ecc. Questi "monasteri dedicati" erano generalmente occupati da monaci greci, cosicché all'epoca di tanto deilatinisti quanto ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] patriarcadiGerusalemme, impegnato nell’opera di pacificazione delle fazioni e nel tentativo di evitare le intromissioni tanto dei Carraresi, alleati con d’Alençon, quanto didi Ovidio, un libro con le favole di Esopo, trasposte in versi latini, ...
Leggi Tutto