L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] i tentativi deipatriarchidi Antiochia di estendere la latini rimasti nell'isola sotto il dominio ottomano furono affidati ai francescani di Terrasanta, e, dopo il restauro del patriarcatolatinodiGerusalemme nel 1847, al patriarcatolatinodi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] incoronato re d'Italia dal patriarcadi Aquileia, uno dei grantli puntelli del regno luoghi santi, vi s'incoronò re diGerusalemme (1228-29), tornò nel regno : a Roma e nelle altre città del Lazio i Latini, più a nord i Falisci, nella valle del Liri ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ) e in Flavio Giuseppe diGerusalemme (37-97 d. C. circa). Filone fu pensatore profondo che in una quantità di monografie trattò problemi svariati di esegesi biblica, di teologia, di filosofia, cercando di accordare la tradizione religiosa giudaica ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la fondazione per opera del patriarca Filarete dell'Accademia slavo-greco-latina, nella quale vennero insegnanti dell'Accademia di Kiev, e lo scisma (raskol) causato dalla correzione dei libri sacri, rientravano nel quadro di questo fermento non meno ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dei cristiani. Resosi nel 1169 sovrano d'Egitto e fondata la dinastia Ayyùbita che durò fino al 1250, egli, che già da tempo fronteggiava bravamente i crociati, li sconfisse nel 1187 a Flittin, abbattendo il regno cristiano diGerusalemme ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] vittoria deiLatini ad Aricia e con la ribellione di Roma; in Campania, per le vittorie di Aristodemo di Cuma e poi di Gerone di il regno diGerusalemme. Il disegno, vagheggiato un momento, di un'azione comune dell'Europa e dei Tartari contro ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di quest'unione, che sottraeva una parte dei sudditi polacco-lituani all'ingerenza del patriarcatodi dal latino, non si staccano molto gli scritti di Marcin Gerusalemme Liberata, completamente polonizzata nello spirito e nella forma.
In poco più di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , l'Egitto riprese il dominio della Siria, annettendosi i territorî degli atābeg e la maggior parte dei feudi latini e distruggendo il regno diGerusalemme, e conquistò altresì la Mesopotamia; e se non riuscì a riconquistare tutti i territorî perduti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei due terzi della popolazione appartengono alla chiesa ortodossa nazionale, staccatasi dal patriarcatodidiGerusalemme, ecc. Questi "monasteri dedicati" erano generalmente occupati da monaci greci, cosicché all'epoca di tanto deilatinisti quanto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dei notai di Venezia e del Dogado fino al 1830, e dei notai di Candia e di varie parti d'Italia e d'Europa. L'archivio ha una scuola di paleografia e diplomatica.
Archivio patriarcale. - Comprende l'archivio delle diocesi cessate (patriarcatidi ...
Leggi Tutto