TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] dei Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba che tutt’oggi si conserva dove si trovavano già le spoglie del padre Giacomo e del fratello Giovanni.
Aveva contratto un primo matrimonio con Agnese, probabilmente figlia di Giovanni di Brienne re diGerusalemme ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] latinodiGerusalemme e la custodia di Terra Santa. La dialettica istituzionale al tempo del primo patriarca Mons. Giuseppe Valerga (1847-1872), Cairo-Jerusalem 2006, p. 189; B. Heyberger, L’islam dei missionari cattolici (Medio Oriente, Seicento ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] del qadi diGerusalemme.
Riconfermato custode il 29 maggio 1621 dal Capitolo generale dei francescani riunito a aveva già avuto due traduzioni latine: una di Peter Kirsten (1610) e una di Erpenius (1617).
La fama di Obicini come traduttore fece sì ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] vascelli mercantili appartenenti al nemico. A Natale del 1123 i comandanti veneziani, a Gerusalemme, si accordarono con i Latini del regno diGerusalemme per un prossimo attacco a Tiro, da cui avrebbero ottenuto consistenti vantaggi commerciali: l ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] dei luoghi santi, passati quasi tutti, con l'appoggio turco, ai Greci.
Il G. trattò personalmente con il patriarca ortodosso diGerusalemme Dositeo, prefigurando una forma didei modi.
Tutto ciò non distolse il G. dal governo dei cittadini latinidi ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] patriarcadiGerusalemme, impegnato nell’opera di pacificazione delle fazioni e nel tentativo di evitare le intromissioni tanto dei Carraresi, alleati con d’Alençon, quanto didi Ovidio, un libro con le favole di Esopo, trasposte in versi latini, ...
Leggi Tutto