SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] scisma rafforzò singolarmente l'autorità del patriarcatodiCostantinopoli, dal punto di vista politico fu esiziale all'impero di un collegio arbitrale misto), le via concilii (convocazione di un concilio ecumenico). Le tre "vie" vennero nel giugno di ...
Leggi Tutto
TRE CAPITOLI, Controversia dei
Carlo SILVA-TAROUCA
Segna alcuni momenti salienti nella storia delle dispute cristologiche. Col nome di Tre Capitoli (τρίακεϕάλαια) si designavano gli scritti di Teodoro [...] Capitoli, non ne ottenne la condanna nel V concilio ecumenicodiCostantinopoli (553). I Tre Capitoli erano più o meno apertamente scismatici con la Chiesa universale.
V. anche aquileia: Patriarcatodi Aquilea; pelagio, papa; vigilio, papa e la bibl ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] secolo che i vescovi di Aquileia presero a sostenere che il titolo onorifico dipatriarca, non ancora rigidamente ecumenicodiCostantinopoli del 553, strettamente controllato da Giustiniano, che dichiarò eretici i tre Capitoli. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] ricevuto gli atti ufficiali del VI concilio ecumenico nel testo fissato in quella occasione e si impegnava a custodirli e farli osservare. Giustiniano II aveva però reintegrato nel patriarcatodiCostantinopoli Teodoro, che era stato rimosso da suo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la Chiesa di Roma e il patriarcatodi Bisanzio.
1037: l’imperatore Corrado III riconosce l’ereditarietà di tutti i diCostantinopoli e fine dell’Impero d’Oriente; seguono la presa di Grecia e Albania. Fine della guerra dei Cent’anni.
1454: la Pace di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Savorgnan, cerca di governare il patriarcato per mezzo di prelati suoi finisce nelle loro mani. La caduta diCostantinopoli (1453) mette in balia del sultano di quanto accadeva in Francia e turbati dalle tendenze che l'interrotto Concilio ecumenico ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] viene Giovanni Xifilino, patriarcaecumenico e "una delle figure più rappresentative della civiltà bizantina nel sec. XI" (Krumbacher, Gesch. d. Byz. Litt., 2ª ed., p. 170).
Tanto pareva sicuro di sé l'ellenismo che a Costantinopoli si ritenne giunto ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] del concilio ecumenicodi Efeso (431): ma siccome Durazzo era già la sede di un' patriarcatodi Roma, ma col rito bizantino, del patriarcatodiCostantinopoli, dell'arcivescovado greco-bulgaro di Ochrida e nuovamente dei patriarcatodiCostantinopoli ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , nella Siria sotto mandato francese) e Trebisonda (1895 e 1931), affidate ai frati minori cappuccini. Per il patriarcatoecumenico ortodosso diCostantinopoli, e in genere per i greci-ortodossi, v. ortodossa, chiesa e le altre voci alle quali da ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di una Storia del concilio ecumenicodi Efeso (431) e al "grammatico e poeta" (kherthoł) Pietro vescovo di Siunikh, autore di omelie sulla nascita didiCostantinopoli; Libanan trisettimanale di Beirut; Sion rivista mensile del Patriarcatodi ...
Leggi Tutto