• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [313]
Religioni [181]
Storia [138]
Storia delle religioni [40]
Diritto [31]
Diritto civile [26]
Letteratura [17]
Storia e filosofia del diritto [9]
Arti visive [8]
Musica [5]

VALVASENSE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASENSE, Francesco Mario Infelise – Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori. Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] , Inventari, b. 402/67, n. 25; Milizia da Mar, bb. 642, 645; Sant’Uffizio, b. 103; Venezia, Archivio del Patriarcato, Parrocchia di Sant’Antonino, reg. dei battesimi, n. 2; Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FERRANTE PALLAVICINO – GIAMBATTISTA MARINO – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO STIGLIANI

PAITONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAITONI, Giovanni Battista Nelli Elena Vanzan Marchini PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli. Della numerosa prole della coppia va [...] ; bb. 587, 590 e 591 passim; Necrologi, regg. 975, 977, ad diem; Notatorio, 780 c. 122 t.; Venezia, Arch. storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Maurizio, libro dei morti, 2, pp. 169, 177; Ibid., Bibl. nazionale Marciana, Mss.It., VII.2379 (= 9686 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEGNACCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEGNACCO, Girolamo Silvano Cavazza MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli. La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] dal secolo IV al XIX , Udine 1884, pp. 132 s.; G. De Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato di Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 238, 258-264 (sul canonico Francesco); [A. Noacco], Al reverendissimo signore d. Virgilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MOROSINI, Barbone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Barbone Gino Benzoni MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini. Il padre [...] …, Leiden 1976, ad vocem; F. Vecchiato, Pane e politica annonaria in terraferma veneta…, Verona 1979, ad vocem; Venezia, il patriarcato di Aquileia… Trattato di P. Sarpi, a cura di C. Pin, Udine 1985, ad vocem; A. Belloni, Professori giuristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ADRIANO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO II, papa Ottorino Bertolini Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] dopo l'avvento (24 sett. 867) di Basilio I il Macedone, che si era affrettato a togliere a Fozio la dignità di patriarca per reintegrarvi (23 novembre) Ignazio e compiere, insieme con questo ultimo, i primi passi a Roma in vista di una conciliazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – BASILIO I IL MACEDONE – LUDOVICO IL GERMANICO – ANTICO IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO II, papa (4)
Mostra Tutti

SCROVEGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCROVEGNI Chiara Frugoni Reinhold C. Mueller – Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] Della Torre, della già potente famiglia milanese (vescovo di Padova fu a lungo Pagano Della Torre, 1302-19, prima che passasse al patriarcato di Aquileia). Giovanna venne data in matrimonio, tra il 1332 e il 1336 – seconda di tre mogli – a Marco di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – PROCURATORI DI SAN MARCO – FILIPPO MARIA VISCONTI – EZZELINO III DA ROMANO – FRANCESCO I DA CARRARA

SANTORI, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio Saverio Ricci SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] , Alfonso Pisano. Nel 1584 acquistò e rinnovò la dimora di Montecitorio. Gregorio XIII lo incaricò delle relazioni con il patriarcato greco e con la Chiesa copta, della riforma dei monasteri basiliani, della fondazione a Roma del Collegio dei greci e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – PAOLO EMILIO SFONDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORI, Giulio Antonio (2)
Mostra Tutti

BARLAAM Calabro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLAAM Calabro Salvatore Impellizzeri Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] condannata e il monaco calabrese dovette fare pubblica ammenda agli esicasti e promettere di non dar loro più molestia. Il patriarca pubblicava un'encicláca con cui condannava "ciò che il monaco B. aveva detto contro i santi esicasti" e imponeva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – FRANCESCO PETRARCA – NICEFORO GREGORAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM Calabro (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Brunoro Alfred A. Strnad Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] . Sempre nel 1418 fece parte, come assessore, del tribunale imperiale e si adoperò per formare una lega diretta a difendere il patriarcato di Aquileia contro le mire espansionistiche di Venezia: a tal fine si recò a Cividale, dove la sua presenza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO

MISTRUZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRUZZI, Aurelio Alessandra Imbellone – Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera. Rimasto orfano del padre nel [...] e politiche (fra questi La vittoria del lavoro, L'unione fa la forza, Venezia e Terza Italia, Impero e Patriarcato). Affermatosi pienamente come scultore, eseguì nel 1915 l'Autoritratto di dimensioni oltre il vero, presentato con successo alla LXXXIV ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO MOLINA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN DANIELE DEL FRIULI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 49
Vocabolario
patriarcato
s. m. [der. di patriarca; nel sign. 1, dal lat. mediev. patriarchatus]. – 1. a. Dignità, grado di patriarca, nella Chiesa. b. Il periodo in cui un patriarca esercita la sua autorità. c. Il territorio su cui si estende la sua giurisdizione. d....
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali