• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Religioni [220]
Biografie [210]
Storia [142]
Arti visive [126]
Storia delle religioni [73]
Archeologia [52]
Diritto [37]
Geografia [28]
Diritto civile [27]
Letteratura [25]

GENNARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Giuseppe Paolo Preto Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] dei più noti esponenti del mondo culturale patavino e veneziano, e in particolare di Gasparo Patriarchi, Giuseppe Vianelli, Giovanni Marsili, Andrea Bassani, Giuseppe Bartoli, Girolamo Zanetti, Tomaso Temanza, Melchiorre Cesarotti, Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Daniela Rando Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] perché questi non figurava nell'antico catalogo patriarcale che era alla sua base. Generalmente, si ritiene che F. abbia retto il patriarcato negli anni fra il 626-627 e il 628 (il Picard pensa solo a pochi mesi dell'anno 627); di recente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONI, Mattia. Massimiliano Proietti – Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi. Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] nel cristianesimo orientale e occidentale, del rapporto gerarchico tra le diverse sedi patriarcali, tra i patriarchi e i vescovi e tra i patriarchi e il papa; venne ristampata nel 1510 da Giovanni Antonio Bresciano presso Toscolano Maderno (Brescia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DOMENICO DEL CARRETTO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – CRISTIANESIMO ORIENTALE – FRATI MINORI OSSERVANTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

VOLTERRANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRANO Odoardo Hillyer Giglioli . Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] , della Sapienza, della Pudicizia e della Verità nella vòlta di una sala della Galleria Pitti, la Madonna in gloria tra patriarchi, profeti e santi del Vecchio e Nuovo Testamento nella vasta cupola della SS. Annunziata in Firenze (1680-83). Bibl.: F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRANO (2)
Mostra Tutti

CRISMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Fra gli olî consacrati dal vescovo nella messa del giovedì santo, il crisma è il più importante, perché serve principalmente nell'amministrazione dei tre sacramenti che imprimono il carattere; consta di [...] . Essendo considerevoli le spese della preparazione del crisma, si è introdotto l'uso di riservarne la consacrazione ai patriarchi. L'unica differenza della disciplina occidentale è che in Oriente il vescovo non è obbligato a consacrare il crisma ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERMAZIONE – CATECUMENI – SACRAMENTI – SUDDIACONI – BATTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISMA (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni) Roberto Abbondanza Della sua vita si conosce poco. Che [...] , almeno per ciò che riguarda gli uffici che B. avrebbe ricoperto per volontà di Alessandro IV e quelli che avrebbe tenuto per i patriarchi di Aquileia e di Grado. L'opera principale di B., per la quale egli finì con l'occupare un posto di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI TEUTONICO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI D'ANDREA – DIRITTO CANONICO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Brescia (2)
Mostra Tutti

DE RUBEIS, Bernardo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria Paolo Preto Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] giurisdizione ecclesiastica, tra cui le controversie tra il capitolo e la città di Udine e tra il vescovo di Verona e il patriarca di Aquileia a proposito della chiesa di S. Maria in Organo. Anche la Repubblica si rivolse a lui per pareri ufficiali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Francesco, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Francesco, il Giovane Maria Clotilde Magni Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] alcuni episodi della Vita di s. Ambrogio e Angeli, mentre all'abside (1583) erano destinate opere particolarmente vigorose: i Patriarchi eseguiti da Antonio Padovano e Stefano Rosio. Nel marzo 1584 preparava il modello in terracotta per il busto di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giuditta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuditta (Iudìt) Guy Dominique Sixdenier Nell'omonimo libro deuterocanonico dell'Antico Testamento (escluso dal canone ebraico e protestante; il testo originale ebraico è andato perduto) si racconta [...] la sua vittoriosa missione: " Tu gloria Ierusalem, tu laetitia Israel ", ecc. Giustamente dunque D. ammira Iudìt con altre madri di patriarchi e donne dell'Antico Testamento, le quali dopo di Eva e dopo di Rachele e Beatrice, si stringono ne l'ordine ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROCANONICO – LIBRO DI ESTER – NABUCODONOSOR – DAMASCO – YAHWEH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuditta (1)
Mostra Tutti

cappello

Enciclopedia on line

Moda Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia. Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] cordoni che si intrecciano in 3 nodi e terminano con 15 fiocchi dello stesso colore per lato, disposti su 5 file. Il c. di patriarca e primate è verde con 2 cordoni che si intrecciano in 3 nodi e terminano con 15 fiocchi dello stesso colore per lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 70
Vocabolario
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
patriarcato
s. m. [der. di patriarca; nel sign. 1, dal lat. mediev. patriarchatus]. – 1. a. Dignità, grado di patriarca, nella Chiesa. b. Il periodo in cui un patriarca esercita la sua autorità. c. Il territorio su cui si estende la sua giurisdizione. d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali