BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] era divenuta ambizione della famiglia Boldoni dirsi o farsi credere di Milano. In questo senso va intesa la qualifica di "patricius Mediolanensis" aggiunta al nome sul frontespizio delle sue opere.
Della sua fanciullezza si sa poco. Compì gli studi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] codice di Terenzio, "quem mihi utendum commodavit - annotò il Poliziano sul suo esemplare - Petrus Bembus venetus patricius, Bernardi iurisconsulti et equitis filius, studiosus litterarum adulescens. Ipse etiam Petrus operam mihi suam in conferendo ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] ; R. de Mattei, P., F., in Enciclopedia cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, p. 966; L.F. Smith, The poem of Franciscus Patricius from Vatican Manuscripts Chigi J VI 233, in Manuscripta, X (1966), pp. 94-102, 145-159, XI (1967), pp. 131-143, XII ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] Historia... è anche indicativa dell'ottica rigidamente classista dell'autore, non per niente definito da Marco Condorato "patricius venetus longa nobilitatis serie gravis largisque fortunae bonis dives", trasparente dai freddi accenni all'operato dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (787) e Arechi, duca di Benevento (788).
25 dicembre 800: Carlomagno re dei Franchi, già insignito del titolo di patricius Romanorum, difensore di Roma e del papato, è incoronato imperatore da papa Leone III. Carlomagno considera la corona imperiale ...
Leggi Tutto
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...