CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Indicopleuste. Codice Vaticano Greco 699, a cura di C. Stornajolo (Codices e Vaticanis selecti, 10), Milano 1908; Die Bibel des Patricius Leo: Codex Reginensis Graecus 1 B, a cura di S. Dufrenne, P. Canart (Codices e Vaticanis selecti, 75), 2 voll ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Pisa. Una emissione molto rara battuta a Ravenna reca la leggenda CARLVSREXFR/ETLANGACPATROM (Carlus rex Francorum et Langobardorum ac patricius Romanorum).I denari della quarta classe (812-814) mostrano al dritto un busto laureato e paludato volto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (787) e Arechi, duca di Benevento (788).
25 dicembre 800: Carlomagno re dei Franchi, già insignito del titolo di patricius Romanorum, difensore di Roma e del papato, è incoronato imperatore da papa Leone III. Carlomagno considera la corona imperiale ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] risalivano le valli nel senso della loro lunghezza per sfruttarne la minima pendenza (Via Sacra, Argiletum, vicus Patricius), o quelle che seguivano gli itinerarî delle piste extraurbane che portavano nei paesi confinanti (talune anzi poterono essere ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Carr, Byzantine Illumination, 1150-1250. The Study of a Provincial Tradition, Chicago 1987; S. Dufrenne, P. Canart, Die Bibel des Patricius Leo: Codex Reginensis Graecus I B, 2 voll., Zürich 1988; Patmos. Treasures of the Monastery, a cura di A.D ...
Leggi Tutto
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...